Ripasso

Quaesta mattina avevo 5 alunni assenti per colpa di un virus intestinale che gira nella nostra classe.

Quindi abbiamo solo ripassato, cominciando dalle 4 operazioni e dalla proprietà invariantiva della divisione, poi abbiamo completato due pagine del libro di testo e abbiamo fatto un po' di esercizio di calcolo con questa scheda.

Ripartizione e contenenza – Problemi

Oggi pomeriggio abbiamo ripassato tutte e quattro le operazioni.

Poi abbiamo risolto altri tre problemi. In questo file è spiegato il metodo a barre per la divisione.

Poi abbiamo lavorato sulle divisioni in colonna al di fuori della tavola pitagorica, utilizzando le cannucce (a partire dalla terza divisione).

Ragioniamo così, ad esempio con 39 : 3.

Osserviamo prima di tutto che il 39 non è nella numerazione del 3 che abbiamo studiato noi, nel senso che va oltre a 30 (3×10).

Vediamo cosa succede con le cannucce. Ho tre decine o fascetti e 9 unità o cannucce sciolte. Posso fare un gruppo da tre con le decine e poi 3 gruppi da 3 con le unità.

Quindi il risultato è 13. Ragioniamo allo stesso modo nell'operazione in colonna.

Ripartizione e contenenza – Problemi

Per festeggiare Halloween abbiamo lavorato sul libro "Winnie the Witch", quindi ho pensato di proporre alcuni problemi di ripartizione e contenenza su Winnie e il suo gatto Wilbur.

Sulla base dei ragionamenti di ieri, ogni bambino in modo autonomo ha letto e scelto "RIPARTIZIONE" o "CONTENENZA". Poi tutti insieme abbiamo discusso i problemi e colorato la scritta giusta.

Abbiamo risolto insieme i primi due problemi. In questo file è spiegato il metodo a barre per la divisione.

Poi abbiamo dedicato alcuni minuti al calcolo mentale (tappa alla decina) e alle tabelline.

Ripartizione e contenenza

Questa mattina abbiamo rifatto il lavoro di fine seconda sulla divisione di ripartizione e contenenza. In effetti i miei alunni non ricordavano nulla sull'argomento. 

Abbiamo utilizzato le nostre cannucce, sempre valide e a portata di mano, per inventare due problemi di divisione.

In questo file è spiegato il metodo a barre per la divisione.

Dopo questo lavoro ci siamo inventati un po' di problemi di divisione di ripartizione e di contenenza, solo oralmente.

Poi abbiamo risolto qualche divisione in colonna e fatto una gara di tabelline.

Divisioni in colonna

Oggi pomeriggio abbiamo affrontato finalmente la divisione in colonna.

Utilizzando questa scheda, abbiamo ripetuto la tecnica di calcolo della divisione (numerare o ricordare la tabellina) e abbiamo risolto anche in colonna. Ho deciso di utilizzare la sottrazione per trovare il resto, perchè l'esperienza mi insegna che questo modo aiuta moltissimo i bambini più insicuri nel calcolo.

Divisione

Questa mattina abbiamo prima di tutto ripassato l'addizione, la sottrazione e la moltiplicazione.

Poi abbiamo completato le prime due pagine del libro di testo sulla divisione.

Non ci siamo soffermati molto sulla differenza tra ripartizione e contenenza (ne riparleremo giovedì), ma ho spiegato bene il ruolo dello zero come dividendo e come divisore, il ruolo dell'1 come divisore (elemento neutro), il fatto che quando dividendo e divisore sono uguali il risultato è 1. Ho fatto i debiti confronti con la sottrazione e la moltiplicazione e abbiamo ripassato la tecnica per risolvere la divisione entro la tavola pitagorica.

Poi ci siamo esercitati oralmente sulle tabelline, sia come moltiplicazioni che come divisioni.