Equivalenze

Dopo aver imparato a moltiplicare e dividere per 10, 100 e 1000, è arrivato il momento di imparare a risolvere le equivalenze.

Cominciamo oggi, con un semplice schema e ragionando insieme sui "salti" che ci portano da una posizione all'altra. Come sempre alcuni bambini hanno capito subito, per altri servirà molto esercizio.

Questo è lo schema per la LIM con il software ActiveInspire.

Concludiamo il lavoro di oggi pomeriggio con una scheda molto facile sui numeri maggiori di 1000.

Divisione o moliplicazione?

Questa mattina abbiamo continuato il lavoro sulle divisioni in colonna. Poi i bambini hanno provato a risolvere in coppia la scheda su moltiplicazione e divisione, che abbiamo corretto insieme discutendo ampiamente sui vari quesiti e sul modo in cui si distinguono le due operazioni. Ci siamo dimenticati di colorare i pallini (un colore per le moltiplicazioni e uno per le divisioni).

Compiti per il weekend lungo: operazioni in colonna e scheda con calcolo mentale

Verifica

Questa mattina facciamo un'altra verifica, simile a quella della settimana scorsa, ma con divisioni più difficili. 

Inventiamo oralmente alcuni problemi di ripartizione e contenenza e ripassiamo la proprietà invariantiva.

Divisioni in colonna

Questa mattina sono tornati a scuola due bambini che erano assenti nei giorni scorsi, quindi ho rispiegato le divisioni con il resto della decina, utilizzando cannucce e disegno.

Poi ho continuato solo con i numeri, chiamando i bambini alla LIM e calcolando insieme.

Poi i miei alunni, divisi in coppie, hanno inventato un problema di divisione e lo hanno risolto sul quaderno. Molti fanno fatica a rappresentare il diagramma a blocchi.

Divisioni in colonna

Questa mattina inseriamo una difficoltà in più nelle divisioni in colonna: il resto delle decine.

Utilizzando le cannucce, i bambini capiscono molto bene che il resto della decina viene "sfascettato" e trasformato in unità, che si uniscono alle unità del dividendo nel momento in cui vengono riscritte in basso. Dopo aver diviso le cannucce, rifacciamo il ragionamento sul quaderno, con il disegno e i numeri.

Concludo chiamando alcuni bambini a risolvere divisioni alla LIM.

Abbiamo risolto insieme un problema di ripartizione del libro di testo (con una divisione più complessa di quelle fatte fino ad ora):

Un pasticciere ha a disposizione 192 fragole e le usa per decorare 8 torte. Poiché le distribuisce in parti uguali, quante fragole mette su ogni torta?

Abbiamo concluso con una semplice scheda di scomposizione.

Ripasso

Oggi pomeriggio abbiamo ripassato insieme alcune difficoltà del calcolo in colonna di sottrazioni e divisioni.

Poi abbiamo risolto un problema di contenenza del libro di testo:

Per la festa di compleanno di Silvia, la sua mamma ha comperato 105 Caramelle con le quali prepara dei sacchettini, ognuno con 7 caramelle. Quanti sacchettini prepara?