Oggi pomeriggio abbiamo ripassato oralmente la tappa alla decina, poi i bambini hanno completato questa scheda di verifica.

Compito di casa: calcolo in colonna (8 sottrazioni) e ripassare le numerazioni dell’8 e del 9.
Oggi pomeriggio abbiamo ripassato oralmente la tappa alla decina, poi i bambini hanno completato questa scheda di verifica.
Compito di casa: calcolo in colonna (8 sottrazioni) e ripassare le numerazioni dell’8 e del 9.
Oggi pomeriggio abbiamo lavorato con questa scheda come nei giorni scorsi.
Ripassiamo i problemi di sottrazione con questa scheda.
Stamattina ho utilizzato le addizioni in colonna e il problema di addizione di questa scheda per le verifiche di fine quadrimestre.
Oggi abbiamo lavorato con questa scheda come la settimana scorsa-
Oggi abbiamo fatto una verifica sulla sottrazione (operazioni in colonna e problema) utilizzando questa scheda.
Ripassiamo sul nostro libro di testo altri modi di rappresentare la moltiplicazione, come gli schieramenti, gli incroci e i rettangoli.
Oggi uniamo disegni di questa scheda e rettangoli per rappresentare la moltiplicazione.
Compito di casa: imparare a memoria la numerazione del 9
Oltre ai metodi visti nei giorni scorsi, per rappresentare la moltiplicazione si possono usare i rettangoli. In questo esercizio parliamo anche di proprietà commutativa.
Dopo questo lavoro distribuisco ai miei alunni il problema di differenza di questa scheda, che utilizzeremo per le ultime verifiche del quadrimestre.
Seguendo Matematica perContare 2 riflettiamo sulle addizioni ripetute per introdurre la moltiplicazione.
La metà dei bambini ha risposto allo stesso modo. L’altra metà ha risposto “ho usato le numerazioni”. Quindi hanno capito spontaneamente di poter applicare in questo contesto la conoscenza delle numerazioni.
Abbiamo proseguito con questa scheda.
Alcune risposte alle domande finali:
Concludiamo con la tappa alla decina.