Storia e addizione

Questa mattina abbiamo ripassato i principali sistemi di numerazione del passato (additivi e, in parte, posizionali) e li confrontiamo con il nostro (posizionale).

Poi abbiamo cominciato a ripassare l’addizione: caratteristiche, proprietà, ecc.

Per ripassare le proprietà delle operazioni abbiamo utilizzato “Ripasso facile 4/5”, un allegato al libro di testo Nautilus, che raccoglie le principali informazioni del programma di quarta e quinta.

La storia dei numeri

Seguendo il libro di testo (che ancora non abbiamo) cominciamo un percorso diviso in quattro tappe:

  • veloce ripasso degli antichi sistemi di conteggio e di numerazione
  • esercitazioni con i numeri romani
  • riflessioni sul nostro sistema di numerazione posizionale
  • attività con i grandi numeri (milioni e miliardi).

Il lavoro sul quaderno è solo un riassunto della conversazione che abbiamo fatto insieme oggi, ricordando il lavoro dell’anno scorso, ispirato da La divertente storia dei numeri.

La compravendita

Oggi i bambini hanno risolto i problemi di compravendita di questa scheda (gli ultimi 6). Abbiamo fatto il primo insieme, poi gli altri individualmente, utilizzando la barra di Spesa Guadagno e Ricavo.

Secondo me nei problemi semplici come questi (dove non ci sono spesa, ricavo e guadagno totali) le barre sono un ottimo metodo, si capisce perfettamente che spesa e guadagno sono le parti, mentre il ricavo rappresenta il tutto.

L’unica difficoltà per i bambini è il linguaggio un po’ contorto (tipico dei nostri problemi), dove la spesa del commerciante e la spesa del cliente (cioè il ricavo) possono essere confusi.

Simmetria e triangoli

Oggi abbiamo piegato un quadrato, un rettangolo, un rombo e un romboide per cercare gli assi di simmetria, ritagliando le figure da questa scheda, fotocopiata su carta colorata.

Poi abbiamo studiato la classificazione dei triangoli in base a lati ed angoli sul libro di testo.