I diagrammi rettangolo

Introduco la moltiplicazione partendo dal nostro libro di testo, che presenta varie rappresentazioni: il disegno, lo schieramento, i nodi e il rettangolo.

I miei alunni hanno lavorato sicuramente con gli schieramenti, ma non hanno mai utilizzato il diagramma rettangolo, che però capiscono al volo.

Dopo questo lavoro completiamo anche la pagina delle tabelline sul nostro libro.

Giorni fa, ripassando le tabelline, gli avevo raccontato che i Cinesi imparano solo metà tavola pitagorica, perchè sanno applicare la proprietà invariantiva. Ad esempio: non serve imparare 9 x 2 se si conosce già 2 x 9. Si sono ricordati di questa storia quando abbiamo letto la terza domanda di pagina 39 e lì è partita una bella discussione matematica.

Il mille

Oggi abbiamo affrontato il 1000, prima lavorando con l’abaco e poi rappresentandolo sul quaderno.

Abbiamo poi lavorato sulle coppie del 1000 (100 e 900, 200 e 800, ecc.) su una pagina del libro di testo.

La proprietà invariantiva

Questa mattina abbiamo lavorato sulla proprietà invariantiva esattamente come 5 anni fa. Abbiamo usato la scala della nostra scuola per capire come due bambini, che salgono o scendono lo stesso numero di scalini, rimangono sempre alla stessa distanza.

Sembra che abbia funzionato anche con la mia nuova classe. Domani approfondiremo l’utilizzo della proprietà invariantiva nel calcolo.