Verifica calcolo a mente

Oggi pomeriggio abbiamo fatto un’indagine statistica (una di quelle suggerite dal nostro libro). Prepariamo insieme la tabella e i bambini costruiscono da soli l’istogramma.

Ripassiamo le tabelline, poi i bambini lavorano autonomamente inventando un problema di moltiplicazione da un disegno e completando una scheda di calcolo a mente.

La scheda di calcolo è una verifica che avevo bisogno di fare per vedere a che punto siamo, quindi nel PDF ci sono le stesse operazioni ma mischiate, in modo da frenare l’impulso di copiare dal vicino di banco. E’ andata molto bene, solo tre bambini hanno manifestato qualche difficoltà nelle moltiplicazioni e in alcuni calcoli più complessi.

Un po’ di tutto

Stamattina abbiamo iniziato con un quiz INVALSI sul reticolo. Facile, risolto in un attimo.

Poi abbiamo inventato 2 problemi di moltiplicazione partendo da immagini, uno insieme e l’altro da soli.

Sul libro di testo affrontiamo il tema dei solidi geometrici, che approfondiremo nelle prossime settimane. Dopo aver completato le pagine, ripetiamo i nomi dei solidi e ci guardiamo intorno per trovarene tanti nella nostra aula.

Concludiamo con un quiz INVALSI di statistica, anche questo viene risolto velocemente e correttamente.

Oltre il 100

Stamattina ripassiamo un po’ i numeri sul nostro libro di testo, andando un po’ oltre al 100. Correzione alla lavagna digitale.

Proseguiamo con due problemi di moltiplicazione inventati partendo da immagini, uno insieme e uno da soli.

Concludiamo con una scheda sui poligoni, dove disegnare un ottagono e un decagono ha creato una certa difficoltà. Come strategia abbiamo pensato di disegnare tanti vertici quanti sono i lati e poi unire i vertici con il righello, ma non tutti sono riusciti.

Ripasso

Oggi pomeriggio abbiamo ripassato le tabelline di 0, 1, 2 e 3. Poi abbiamo fatto la solita gara.

Abbiamo fatto un’indagine statistica: abbiamo raccolto i dati (oggi avevo ben 7 assenti), poi i bambini hanno costruito da soli l’istogramma e se la sono cavata abbastanza bene. Poi ho fatto le solite domande: qual è il numero più diffuso nella nostra classe? Ci sono due numeri di scarpe che hanno lo stesso valore? Qual è la differenza tra il 34 e il 35 di scarpe?

Abbiamo continuato l’esercizio di ieri l’altro e abbiamo concluso disegnando pentagoni.

La tabellina del 3

Stamattina abbiamo scritto sul quaderno la tabellina del 3, abbiamo cominciato a studiarla insieme e quindi abbiamo disegnato i rettangoli del 3, attività in cui i miei alunni sono del tutto autonomi.

Abbiamo proseguito con una scheda di problemi di moltiplicazione, dove i bambini hanno lavorato autonomamente. Correzione insieme alla lavagna digitale.

Completiamo disegnando quadrilateri.

Problemi di moltiplicazione

Stamattina abbiamo cominciato ripassando le tabelline e facendo una bella gara. Con questa classe faccio così: i bambini si mettono su due file e io chiedo una moltiplicazione ai primi due. Chi risponde per primo correttamente va in fondo alla fila, chi sbaglia o non risponde va a sedersi al suo posto. Vincono gli ultimi due o l’ultimo rimasto.

Continuiamo il lavoro di venerdì scorso sui problemi di moltiplicazione con una scheda simile alla precedente. Alcuni bambini sono già autonomi, ma lavoriamo insieme.

Ripassiamo la definizione di poligono e ricordiamo che nei poligoni il numero dei lati corrisponde al numero di angoli. Quindi chiedo a ognuno: come si chiama un poligono con 5 lati? Come si chiama un poligono con 4 angoli? ecc. ecc.

Quindi i miei alunni hanno completato questa scheda.

Primi problemi di moltiplicazione

Oggi pomeriggio abbiamo iniziato ripassando le tabelline dello 0, dell’1 e del 2.

Poi abbiamo lavorato su questa scheda, che ho usato per presentare i primi problemi di moltiplicazione. Abbiamo ragionato sul fatto che le moltiplicazioni rappresentano addizioni ripetute, quindi potevamo usare la barra dell’addizione. Quindi abbiamo disegnato una barra aperta in fondo (perchè non sapevamo quanto doveva essere lunga). Poi abbiamo cominciato a ragionare sui numeri e su come sistemarli. La discussione è stata molto interssante.

Siamo riusciti a trovare il tempo per ripassare i nomi dei poligoni in base al numero di lati e angoli, con questa tabella.

Compito di casa: studiare la tabellina del 2 e i nomi dei poligoni.

Ripasso

Oggi pomeriggio i bambini hanno risolto in coppia questa scheda di problemi di addizione e sottrazione. Pensavo che avrebbero trovato delle difficoltà nel secondo problema, invece hanno fatto maggiori errori nel terzo problema, che è di differenza.

Hanno poi risolto delle operazioni in colonna. Mi è “scappata” la centinaia nella prima addizione, l’abbiamo risolta così.

Poi abbiamo svolto una delle cinque indagini proposte dal nostro libro di testo.

La tabellina del 2

Stamattina abbiamo iniziato con la tabellina del 2. Dopo averla scritta e rappresentata con i rettangoli, l’abbiamo studiata insieme. I bambini hanno anche colorato questo puzzle, che proviene dal libro “The Multiplication Tables Colouring Book” di  Heather McElderry. Comprai il libro nel 1996 a Londra e lo usai con diverse classi. Sarebbe stato ottimo averlo quando studiavamo le numerazioni, ma l’ho trovato solo in questi giorni, dopo averlo perso di vista da diversi anni. Si trova ancora in commercio. La cosa simpatica è che i puzzle da colorare sono fatti benissimo, non si indovina assolutamente l’immagine che emergerà.

Sul libro di testo abbiamo completato una pagina sulle figure piane.

Poi abbiamo lavorato su queste due pagine del libro. Fin dalla prima abbiamo realizzato qualche istogramma, quando se ne prsentava l’opportunità. Nei prossimi mesi ci dedicheremo più assoduamente a questo argomento, considerato che ci sono almeno 3-4 quiz sugli istogrammi o gli ideogrammi nelle Prove INVALSI.