Stamattina ho diviso i bambini in due gruppi, che si sono alternati in due attività: con me hanno realizzato qualche semplice animazione con Scratch; con la mia collega di sostegno hanno disegnato una tabella con un esercizio di scomposizione e risolto un problema di addizione con tre dati.
Oggi pomeriggio ho ritirato le linee dei numeri da 0 a 20 e consegnato la tabella del 30, che ho fotocopiato su cartoncino e che i bambini terranno nella copertina del quaderno, in modo da poterla utilizzare quando ne hanno bisogno.
Abbiamo lavorato insieme sulla tabella, per capire come funziona, dato che è un po’ diversa dalla linea del 20 (non c’è lo 0, si deve saltare nei quadretti, ecc.). In particolare abbiamo provato a contare avanti e indietro per capire bene come “si va a capo”.
Poi sul quaderno abbiamo costruito 4 tabelle, che i bambini hanno potuto completare in autonomia, usando la tabella del 30 quando lo ritenevano necessario, per calcolare:
Stamattina abbiamo cominciato ripassando gli amici del 10, le addizioni e sottrazioni con la decina (10 + 5, 20 + 3, 27 – 7, ecc.), la tappa alla decina entro il 20. I miei alunni sono pronti per andare oltre il 20 e i calcoli che stiamo facendo da settimane. Perciò dopo il lavoro di ripasso abbiamo “completato questa scheda”alzato l’asticella” sia nei numeri che nei problemi.
Abbiamo lavorato parecchio sulla prima scheda, in particolare sulla tabella, dove se ci si muove orizzontalmente cambiano le unità, mentre se ci si muove verticalmente cambiano le decine. Finita la scheda, ci siamo esercitati a contare avanti e indietro entro il 30. Ad esempio chiedo: vai avanti partendo da 18. Il bambino comincia a contare 19, 20, 21… e dopo qualche numero lo fermo. Oppure chiedo: vai indietro partendo da 25. E così via.
Per la prima volta ho proposto un problema con tre addendi e abbiamo ragionato su come si fanno le addizioni (prima si sommano due addendi, alla loro somma si aggiunge il terzo addendo).
Stamattina tutti gli alunni del mio istituto svolgono le prove AC-MT 6-11 di matematica, che prevedono (per la prima) addizioni e sottrazioni entro il 20, il confronto tra numeri, la composizione di numeri a partire dall’indicazione di da e u, la sistemazione di 4 numeri dal minore al maggiore e viceversa.
Oggi pomeriggio abbiamo lavorato insieme su alcuni esercizi del libro di testo. Non sono difficili, ma il calcolo e i problemi sono presentati in modalità diverse dalle solite.
Oggi abbiamo risolto un altro problema addizione/sottrazione disegnato da Anna M., con 3 pesci e 6 meduse, in tutto 9 animali marini.
Alcuni bambini hanno capito bene il meccanismo parte/tutto, altri ancora fanno fatica. Ma insisteremo. Sembrano invece abbastanza sicuri nel sistemare le informazioni sulle barre del metodo Singapore.
Stamattina, per andare oltre ai calcoli che facciamo ormai da settimane, ci siamo dati da fare con la tappa al 20. Un lavorone, prima con le cannucce, poi sul quaderno e infine con le dita. Le ultime operazioni senza disegno sono state fatte con le dita, il metodo più veloce.
Poi abbiamo risolto insieme un altro problema nella versione addizione/sottrazione, inventato dal mio scolaro Michele. Stiamo insistendo molto sulla sequenza di cose da fare:
Leggere il problema
Disegnare la barra
Chiedersi: CONOSCO IL TUTTO?
Preparare le informazioni sulla barra (la presenza/assenza del tutto è l’elemento chiave)
Oggi pomeriggioci siamo esercitati ripassando gli amici del 10, eseguendo calcoli e utilizzando il disegno di una bambina per inventare e risolvere un problema di addizione e un problema di sottrazione.
Questo sito web utilizza cookies per migliorare la tua navigazione. Riteniamo che tu sia d'accordo, ma puoi anche non accettare il loro utilizzo. AccettoRifiutaLeggi altro
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.