
Domani inizia la scuola in Emilia Romagna.
Riprendo la mia classe seconda a tempo pieno.
Per il quaderno di matematica useremo la copertina rossa, come l’anno scorso.
Ho chiesto quaderni con i quadretti da mezzo centimetro, speriamo bene.
Abbiamo passato gli ultimi giorni a sistemare il materiale e fare qualche esercizio di ripasso.
Oggi pomeriggio abbiamo lavorato solo oralmente sulla tappa alla decina addizione e sottrazione entro il 30.
Stamattina abbiamo completato le pagine di statistica del libro di testo. Poi abbiamo lavorato un po’ sul calcolo, ragionando su due tecniche (una della sottrazione e una dell’addizione) che valgono per tutti i numeri, anche quelli su cui lavoreremo l’anno prossimo. Nella colonna delle sottrazioni abbiamo scritto 31 – … = 30. Nella colonna delle addizioni 1 + … = 10. I bambini hanno completato con il numero mancante.
Abbiamo concluso con due muretti da risolvere in coppia, perchè non sono facili; alcuni bambini li hanno capiti bene, ma altri ancora fanno fatica. A chi ha finito prima ho chiesto di inventarsene uno e questi sono i risultati.
Queste due coppie sono sicuramente partite dal basso e si sono ritrovati con dei numeri “importanti”. Sono però riusciti a risolvere l’ultima addizione, piuttosto impegnativa in entrambe i muretti.
Oggi abbiamo parlato di misura, facendo tantissimi esempi, tra cui il nostro calendario stima. Poi abbiamo completato le pagine del libro, abbastanza banali.
Rimando all’anno prossimo un lavoro più consistente, in preparazione della presentazione del Sistema Internazionale di unità di misura in terza. Molti paesi iniziano fin dalla classe prima a fare delle misure semplici, usando anche il righello: non presentano il SI, ma lavorano sul concetto di misura in situazioni molto pratiche. Sarebbe piaciuto anche a me partire già quest’anno, ma mi sono persa.
Stamattina abbiamo lavorato nel lab di informatica con Scratch. Poi siamo passati a matematica, con questa scheda: un esercizio di calcolo da correggere con il Mini LÜK, per non dimenticare come si usa; un esercizio facile di ordinamento dei numeri; un problema di addizione.
Anche oggi pomeriggio abbiamo completato alcuni esercizi sul libro, che abbiamo quasi finito, ripassando addizioni e sottrazioni entro il 20 con varie tecniche di calcolo.
Oggi ho portato tutta la classe nel lab di informatica per lavorare con Scratch.
Poi abbiamo lavorato su 4 problemi inventati dai bambini.