Problemi INVALSI

Stamattina non avevo molto tempo per la matematica, perciò non abbiamo proseguito con il lavoro sulla divisione e ci siamo dedicati ai problemi delle prove INVALSI del 2024 e del 2023, che volevo sottoporre ai miei alunni già da un po’. Questi sono i quiz, non ho fatto le fotocopie perchè è abbastanza semplice rappresentarli sul quaderno.

I quattro problemi hanno livelli diversi di difficoltà, rispetto alle attuali competenze dei miei alunni, ma l’obiettivo non è risolverli, quanto spingerli a ragionare e a mettere in gioco diverse strategie, un obiettivo molto complesso e difficile per dei bambini di seconda.

Infatti il problema degli adesivi si rivela praticamente impossibile per la mia classe. Sul quaderno non abbiamo scritto i risultati proposti e cioè 4-8-10, ma li potevano vedere alla lavagna. La maggior parte dei bambini ha fatto 2×5=10. Aiuto. Due bambini hanno trovato la soluzione in modo intuitivo e sono riusciti in qualche modo a spiegare il loro ragionamento, che fa emergere come i risultati 4-8-10 siano stati un punto di riferimento. Proviamo a ragionarci insieme e vengono fuori due modi diversi di risolverlo correttamente, il primo suggerito da me, il secondo dai due bambini che avevano trovato la soluzione.

Il problema di Niccolò va molto meglio. Quasi tutti i miei alunni lo risolvono, in almeno 4 modi diversi. Il primo è il più semplice, basta immaginare di spendere gli euro ed eliminarne prima 8 e poi altri 8, forse poco “matematico” ma molto pratico. Il secondo modo è uguale al primo, ma utilizza solo i numeri, quindi ottimo lavoro e maggiore capacità di astrazione. Il terzo modo si basa sulla capacità di utilizzare la moltiplicazione 8 euro x 2 corse = 16 euro e resta pure 1 euro; solo pochissimi bambini hanno ragionato in questo modo e lo hanno saputo spiegare. Infine una divisione con il resto, anche in questo caso solo una coppia di bambini ha ragionato a questo livello, che a mio parere è il più “alto” come astrazione e visione dei legami tra i dati del problema.

I problemi in basso rappresentano una tipologia di quiz che c’è sempre nelle prove INVALSI, a sinistra quello del 2024 e a destra quello del 2023. Richiedono logica, conoscenza del doppio/metà, sottrazioni semplici. Il primo è andato bene, il secondo anche meglio grazie al fatto che avevamo già ragionato sul primo.

Dopo la ricreazione sfidiamo la terza in una gara delle tabelline da 0 a 6 e vinciamo. I miei alunni, che sono molto competitivi, si sono veramente esaltati.

Compito di casa: completare la tabellina del 7 sul libro di testo e studiarla.