Stamattina abbiamo ripassato le moltiplicazioni in colonna con questi due esercizi del libro di testo.

Abbiamo corretto alla lavagna digitale, poi siamo passati ad un’attività con i diagrammi rettangolo, che ho proposto seguendo la guida Matematica… PerContare 2.
La discussione matematica non è stata facilissima, ma a un certo punto un bambino meraviglioso ha chiesto: ma stiamo facendo una divisione? Perchè per me non è un’operazione del +, del – o del x.
A quel punto abbiamo costruito insieme la prima divisione e da lì abbiamo proceduto insieme nel lavoro.

Abbiamo giocato un po’ con i nostri orologi per leggere meglio le ore. La mia collega, all’interno del percorso di storia, ha insegnato ai bambini a leggere l’orologio. Io adesso li faccio esercitare.
Concludiamo con 3 quiz INVALSI: un istogramma, un reticolo e un esercizio sull’orologio. Discutiamo insieme sulle strategie che si possono mettere in campo per risolvere problemi (tra qui i quiz INVALSI). Ad esempio:
- l’importanza di guardare subito l’intervallo tra i numeri che danno valore agli istogrammi, per non interpretare male le informazioni
- i modi possibili per risolvere il quiz degli orologi, dove scrivere le ore, oppure contare le tacchette da 8 a 13 potevano aiutare
- inserire nel reticolo dei puntini o delle crocette per contrassegnare le caselle dei cuori e poter capire senza ombra di dubbio quella senza cuore.
