Numerazione del 7, differenza e pascalina

Stamattina abbiamo cominciato tre nuovi argomenti.

Prima di tutto abbiamo ripassato le numerazioni dal 2 al 6 e abbiamo aggiunto la numerazione del 7.

Poi abbiamo cominciato a lavorare sul concetto di differenza. Prima abbiamo fatto un lungo ragionamento, partendo dalla parola differenza (=diverso), poi facendo degli esempi, ad esempio la differenza di età, la differenza di temperatura, la differenza di altezza, ecc. Infine abbiamo lavorato con esempi molto semplici sul quaderno.

Abbiamo concluso con una breve introduzione della pascalina o Macchina Zero+1, un progetto francese utilizzato da PerContare e pubblicato dalla Erickson, che vende la guida insieme all’artefatto.

La Pascalina è una sorta di calcolatrice ispirata a quella che Pascal inventò per il padre contabile nel 1642. La struttura e il funzionamento di questa macchina evidenziano la posizionalità e lo scambio unità–>decine e decine–>centinaia nell’addizione, e ovviamente il processo inverso nella sottrazione. Attualmente possiedo 13 pascaline, quindi i miei alunni le hanno usate in coppia.

In questo primo approccio abbiamo esplorato il meccanismo e stabilito il funzionamento della macchina.