Tanta tanta matematica

Stamattina abbiamo lavorato tantissimo. Prima di tutto abbiamo completato una pagina del libro per ripassare la defnizione di poligono.

Poi abbiamo fatto gli ultimi esercizi del libro sulle coordinate. Considerato che c’è sempre un quiz INVALSI nelle prove di matematica di seconda, nei prossimi mesi proporrò vecchi quiz INVALSI per tenerci in allenamento.

Abbiamo lavorato sulla moltiplicazione, utilizzando un’immagine modificata di Math Talk che non avevamo usato l’anno scorso. I bambini hanno subito trovato le addizioni ripetute. Abbiamo scritto anche un’addizione non ripetuta, per ricordarci che NON può essere trasformata in una moltiplicazione. Le scritte sul quaderno sono in English, perchè proprio in questi giorni abbiamo inziato una Unit sulla fattoria.

Ultima attività, una scheda di calcolo a mente per tenerci in esercizio. I bambini hanno lavorato autonomamente e abbiamo corretto alla lavagna.

Compito di casa: imparare la numerazione del 10 (la sanno già) e calcolo in colonna.

Calcoli e coordinate

Oggi pomeriggio abbiamo lavorato su:

  • una strategia di calcolo della sottrazione (amico del 10 per le unità e una decina in meno);
  • la moltiplicazione con gli schieramenti quadrati;
  • le coordinate, dove abbiamo disegnato la griglia e scritto le coordinate, poi i bambini hanno colorato i quadrati giusti.

Ripasso

Cominciamo ad avere numerosi assenti per l’influenza stagionale, quindi stamattina abbiamo ripassato qualche strategia di calcolo e problemi ma solo a livello orale.

Insieme abbiamo completato una pagina sulla moltiplicazione del libro di testo. In geografia ho introdotto il reticolo, che ricorre spesso nelel prove INVALSI di matematica di seconda e quindi ci lavoreremo un po’ sopra.