
Ci rivediamo il 7 gennaio.
Abbiamo dedicato il pomeriggio a tecnologia, realizzando un breve storytelling natalizio con Ozobot e con le casette di Lego che abbiamo costruito per geografia.
Ho organizzato i compiti delle vacanze in questo modo.
Scheda puntini da 0 a 100 – Scheda operazioni in colonna – Scheda numeri
Stamattina abbiamo rappresentato i numeri da 90 a 100, facendo molta attenzione al doppio cambio per passare da 99 a 100, che ha richiesto un po’ di tempo. Poi i bambini hanno completato la scheda con i puntini.
Qualche mese fa ho acquistato un gioco che si chiama Logic City e consiste nel piazzare delle casette seguendo le indicazioni della vista dall’alto e di fronte.
Avendo 25 alunni e non potendo comprare almeno 10/12 scatole, ho pensato di creare le casette con i Lego, che abbiamo in abbondanza, in modo da avere 8 kit (compresa la scatola originale) e lavorare in gruppi da 3. Ho scansionato e proiettato le immagini della carte sul digital board. Il gioco è venuto bene, per i bambini di 7 anni le carte arancioni (livello medio) sono piuttosto facili.
Questa attività prepara i bambini a considerare più punti di vista (prove INVALSI di seconda) e a lavorare sulle piantine/mappe (programma di seconda di geografia).
Oggi pomeriggio abbiamo completato tre pagine del libro pepito 2 discipline con esercizi di calcolo e sui numeri che avevamo saltato.
Oggi i bambini hann o risolto alcune operazioni in colonna e abbiamo riflettuto insieme sui problemi di resto e differenza. Poi hanno completato una scheda sui numeri entro 100.
Oggi abbiamo rappresentato i numeri da 80 a 90 con il solito metodo e completato la scheda con i puntini.
Poi abbiamo completato la prima parte di questa scheda.