Oggi pomeriggio i bambini hanno completato questa scheda di calcolo a mente, che abbiamo poi corretto alla lavagna digitale.

Inoltre hanno risolto alcune addizioni e sottrazioni in colonna.

Compito di casa: una scheda di calcolo a mente.
Oggi pomeriggio i bambini hanno completato questa scheda di calcolo a mente, che abbiamo poi corretto alla lavagna digitale.
Inoltre hanno risolto alcune addizioni e sottrazioni in colonna.
Compito di casa: una scheda di calcolo a mente.
Oggi pomeriggio ci siamo esercitati su pagina 195 del libro di testo.
Abbiamo anche rappresentato la numerazione del 6 sulla tabella dei numeri da 1 a 100.
Stamattina abbiamo ripassato i termini della sottrazione (minuendo, sottraendo, resto o differenza) e risolto questi esercizi sul libro di testo.
Poi abbiamo ripassato i tre tipi di problemi che conosciamo, facendo diversi esempi. Infine i bambini hanno lavorato in coppia per risolvere questi tre problemi.
Stamattina abbiamo lavorato su queste due pagine del libro di testo.
Poi abbiamo risolto le nostre prime sottrazioni in colonna senza prestito della decina. Come per le addizioni in colonna abbiamo ragionato sul fatto che, in tutte e le tre tecniche usate (calcolo in riga, abaco e calcolo in colonna), si usa la stessa strategia: separo le unità dalle decine e faccio due diverse sottrazioni. In questo modo la sottrazione è facile e veloce.
Stamattina abbiamo lavorato con l’abaco (uno per ogni bambino) e abbiamo formato i numeri da 50 a 60. Mentre formavamo i numeri li scomponevamo, ricordavamo il concetto di posizionalità, ecc. Poi abbiamo rappresentato tutto il lavoro sul quaderno e ci siamo rilassati con una scheda di puntini da 0 a 60. Abbiamo risolto otto addizioni in colonna, per correggerle ho chiamato tre bambini che nella verifica di lunedì hanno fatto qualche errore di calcolo. Abbiamo concluso ripassando le numerazioni di 2-3-4-5.
Oggi pomeriggio abbiamo ripassato le numerazioni del 2-3-4 e abbiamo rappresentato la numerazione del 5 sulla tabella del 100. I bambini l’hanno capita subito, del resto il pattern con i numeri disposti su due colonne ne dimostra la semplicità. Abbiamo dedicato una mezzoretta al calcolo a mente, utilizzando varie tecniche.
Questa settimana non facciamo un origami vero e proprio, ma utilizziamo le piegature di un quadrato bianco per realizzare una ragnatela con simmetria radiale, alla quale attacchiamo un ragno tagliato con il plotter Cameo 4.
Stamattina ho fatto una verifica su calcolo mentale, addizioni in colonna, numeri fino a 50, composizione dei numeri e un problema di addizione. La prova è composta da tre schede e tre problemi simili ma con qualche differenza, in modo che i bambini non possano copiare.
Poi abbiamo lavorato oralmente sulla tappa alla decina (addizioni entro 60), ripassato le numerazioni di 2-3-4 e concluso con questo lavoro sulle posizioni, che riprende il lavoro della settimana scorsa. Stavolta i bambini hanno incollato le figure sulla base delle mie indicazioni. Ad esempio: incollate la strega nel mezzo, incollate lo scheletro in basso a sinistra, ecc.