Problemi di differenza

Oggi pomeriggio abbiamo risolto delle operazioni in colonna e lavorato insieme su 3 problemi di differenza che abbiamo inventato ieri.

La differenza è un concetto semplice, ma nella soluzione dei problemi dobbiamo abbandonare l’approccio tutto/parti. Qui non si tratta di togliere o aggiungere, ma di CONFRONTARE due diverse quantità, alla ricerca del numero (differenza) che è in più o in meno in ciascuna delle due quantità. Nel metodo Singapore ci sono diverse (ma simili) possibili rappresentazioni della differenza. Ho scelto di utilizzare questo metodo: costruiamo due barre della stessa lunghezza e le confrontiamo, evidenziando il “pezzo” che è in più nel numero maggiore ed è in meno (manca) nel numero minore: questo “pezzo” si chiama differenza.

Numerazione del 7, differenza e pascalina

Stamattina abbiamo cominciato tre nuovi argomenti.

Prima di tutto abbiamo ripassato le numerazioni dal 2 al 6 e abbiamo aggiunto la numerazione del 7.

Poi abbiamo cominciato a lavorare sul concetto di differenza. Prima abbiamo fatto un lungo ragionamento, partendo dalla parola differenza (=diverso), poi facendo degli esempi, ad esempio la differenza di età, la differenza di temperatura, la differenza di altezza, ecc. Infine abbiamo lavorato con esempi molto semplici sul quaderno.

Abbiamo concluso con una breve introduzione della pascalina o Macchina Zero+1, un progetto francese utilizzato da PerContare e pubblicato dalla Erickson, che vende la guida insieme all’artefatto.

La Pascalina è una sorta di calcolatrice ispirata a quella che Pascal inventò per il padre contabile nel 1642. La struttura e il funzionamento di questa macchina evidenziano la posizionalità e lo scambio unità–>decine e decine–>centinaia nell’addizione, e ovviamente il processo inverso nella sottrazione. Attualmente possiedo 13 pascaline, quindi i miei alunni le hanno usate in coppia.

In questo primo approccio abbiamo esplorato il meccanismo e stabilito il funzionamento della macchina.

Calcoli e problemi

Stamattina abbiamo lavorato sulla strategia +9 (aggiungo 10 e tolgo 1) e sulla strategia -9 (tolgo 10 e aggiungo 1); risolto alcune operazioni in colonna; risolto due problemi di sottrazione inventati da noi (vedi lavoro precedente).

Problemi di resto e quanto manca

Stamattina abbiamo lavorato tantissimo.

Prima di tutto ci siamo esercitati con il calcolo in colonna, lavorando con tutte le tipologie di addizioni e sottrazioni.

Poi i miei alunni hanno inventato dei problemi di sottrazione, che ho scritto man mano che li raccontavano. Ho stampato la pagina, ho fatto le fotocopie e l’abbiamo incollata sul quaderno. Poi abbiamo risolto alcuni problemi della scheda.

Compito di casa: risolvere i problemi 6 e 11.

Calcoli

Oggi pomeriggio abbiamo lavorato su questa scheda, perchè ho notato che alcuni miei alunni hanno qualche difficoltà nell’aggiungere e togliere decine a mente.

Poi abbiamo completato alcuni esercizi sul libro di testo, che utilizzano la tappa alla decina per risolvere le sottrazioni.

Origami di questa settimana, un bel segnalibro in tema natalizio.

Alcuni dei nostri lavori (ogni bambino ha scelto quale origami realizzare).