Oggi pomeriggio abbiamo lavorato insieme su alcuni esercizi del libro di testo. Non sono difficili, ma il calcolo e i problemi sono presentati in modalità diverse dalle solite.

Oggi abbiamo risolto un altro problema addizione/sottrazione disegnato da Anna M., con 3 pesci e 6 meduse, in tutto 9 animali marini.
Alcuni bambini hanno capito bene il meccanismo parte/tutto, altri ancora fanno fatica. Ma insisteremo. Sembrano invece abbastanza sicuri nel sistemare le informazioni sulle barre del metodo Singapore.
Compito di casa: una tabella di addizioni e sottrazioni
Stamattina, per andare oltre ai calcoli che facciamo ormai da settimane, ci siamo dati da fare con la tappa al 20. Un lavorone, prima con le cannucce, poi sul quaderno e infine con le dita. Le ultime operazioni senza disegno sono state fatte con le dita, il metodo più veloce.
Poi abbiamo risolto insieme un altro problema nella versione addizione/sottrazione, inventato dal mio scolaro Michele. Stiamo insistendo molto sulla sequenza di cose da fare:
Oggi ho diviso la classe a metà e a turno ho portato i due gruppi in aula di informatica a lavorare su Code.org.
Chi è rimasto in classe con la mia collega ha risolto alcune operazioni (con le dita o con la linea di numeri), risolto un problema e fatto un disegno sul quale inventare delle storie di numeri.
Oggi pomeriggio abbiamo affrontato i problemi di sottrazione, con le barre del metodo Singapore.
Dopo aver risolto insieme i problemi delle pizzette e dei lombrichi, abbiamo inventato un po’ di problemi di sottrazione. Abbiamo scelto quello dei delfini, che abbiamo scritto e poi risolto a casa come compito.
Oggi abbiamo dedicato quasi un’ora a questo lavoro, che abbiamo svolto con le cannucce in questo modo:
Riflettiamo sul fatto che in questo modo i calcoli sono minimi e si procede piuttosto veloci.