Oggi pomeriggio i miei alunni hanno completato da soli questa scheda. Nella pagina a sinistra c’è il compito di casa.

Stamattina cominciamo con il ripasso di maggiore, minore e uguale con un esercizio sul quaderno e un esercizio con i puntini da 1 a 10. Molti miei alunni hanno tracciato una linea curva dal 4 al 5, inglobando la pinna, che dovrebbe rimanere fuori. Sono nate accese discussioni su questa cosa, che abbiamo risolto andando a cercare immagini di cavallucci su Google, in cui si vede chiaramente che la pinna sta fuori. Inoltre in questo tipo di esercizio si disegnano solo linee dritte.
Rimanendo in tema con il cavalluccio marino, incolliamo sul quaderno la seconda scheda presa da Math Talk, che rappresenta una spiaggia in estate.
Come ieri, per prima cosa chiedo ai bambini di descrivermi l’immagine: dove ci troviamo? In che stagione? Cosa fanno i bambini? Cosa fanno gli adulti?
Poi chiedo: ci sono cose che posso contare? Ad esempio: quanti sono gli aquiloni? ecc. ecc.
Dopo aver contato vari oggetti/persone/animali invito i bambini a trovare delle storie di numeri.
Scegliamo le seguenti:
Alcune storie di numeri utilizzano gli stessi numeri di altre storie. In quel caso non riscriviamo l’operazione, perchè ce l’abbiamo già.
Compito di casa: scrivere 4 volte i numeri da 9 a 0 e completare questa piccola scheda.
Oggi pomeriggio abbiamo inziato ad utilizzare le immagini di MATH TALK – teaching Concepts & Skills through Illutrations and stories, di Char Forsten & Torri Richards. Contattami per informazioni sul testo.
Nella versione in PDF che acquistai nel 2015, ci sono diverse immagini per far contare e per costruire storie di numeri.
Si parte chiedendo cosa è rappresentato nell’immagine, in questo caso un parco. Poi si comincia a chiedere di contare, ad esempio i bambini, le rane, i cani, gli alberi, le panchine, le barchette, ecc.
Poi si cominciano a fare domande per costruire storie di numeri:
Sul quaderno rappresentiamo con i number bonds e le addizioni tutte queste storie. Le possibilità di raccontare storie sono tante e quasi tutti i bambini chiedono di intervenire per evidenziare le differenze all’interno degli stessi gruppi. Ci siamo lasciati prendere soprattutto dalle barche, perchè sono emerse tante differenze su cui costruire le storie di numeri.
Questa mattina, come programmato, ho affidato la classe alla mia collega. Mentre la classe lavorava sulle ultime pagine del nostro libro prima del 10, ho portato un gruppetto alla volta nel lab di informatica per lavorare con Tux Paint. Anche questa volta i bambini hanno mostrato di sapersi destreggiare nell’aprire il programma, creare una nuova pagina bianca e disegnare, formando anche nuovi colori.
Le ultime pagine del libro, con un bel riepilogo dei number bonds di 6, 7, 8 e 9. La seconda pagina è stata completata come esercizi, non come verifica.
Alcune composizioni di triangoli
Alcune composizioni di cerchi
Alla fine abbiamo cantato di nuovo Shapes dei Pancake Manor e abbiamo ripassato, con i blocchi logici, i nomi delle forme in English.
Visto che avevamo ancora tempo siamo finalmente partiti con le prime addizioni, usando questa scheda con gli amici del 9.
Questa scheda, che abbiamo completato insieme, contiene tanta tanta roba. Ci sono i numeri amici di 9, c’è il concetto tutto/parti, c’è la trasformazione dei number bonds in addizioni e ci sono le storie di numeri, che ci porterà ai problemi aritmetici e alla loro soluzione.
Oggi pomeriggio abbiamo lavorato sul cerchio, trasformandolo in tante cose fantasiose; prima i bambini hanno pensato a cosa volevano realizzare, poi hanno preso il cerchio o i cerchi più adatti, perchè ho messo a loro disposizione tre misure diverse di blocchi logici. Il collage è stato un vaso di papaveri; i cerchi tagliati dai bambini hanno più la forma di esagoni e ottagoni che di cerchi, ma questo è anche un modo per esercitarsi nel ritaglio.
Alcune idee: la pizza, un pupazzo di neve (con il naso in una strana posizione) e il simbolo del player di YouTube.
Dobbiamo ancora disegnare i triangoli e i cerchi con Tux Paint, probabilmente domani mattina.
Oggi pomeriggio abbiamo lavorato per trasformare il triangolo e per fare un collage, utilizzando triangoli ricavati dai post-it del collage con i quadrati.
Anche oggi lavori molto belli, i miei alunni sono veramente originali.
Compito di casa: questa scheda, che avevo lì da un secolo.