Oggi pomeriggio abbiamo ripassato le principali caratteristiche e proprietà della moltiplicazione.

Oggi pomeriggio abbiamo ripassato le principali caratteristiche e proprietà della moltiplicazione.
Oggi abbiamo ripassato insieme la sottrazione, poi i bambini hanno fatto una verifica.
Hanno anche risolto un problema e siamo andati avanti con le espressioni.
Questa mattina abbiamo ripassato insieme addizione e sottrazione. Poi i bambini hanno risolto un esercizio con i numeri romani, un esercizio di calcolo in colonna, un problema, un esercizio di calcolo mentale.
Come elemento di novità (finalmente), abbiamo risolto insieme le nostre tre prime espressioni.
Anche oggi pomeriggio abbiamo ripassato la sottrazione e risolto un esercizio con i numeri romani, un problema e delle operazioni in colonna.
Stamattina abbiamo ripassato l’addizione e la sottrazione e completato un esercizio sulla proprietà invariantiva del libro di testo.
I bambini hanno svolto individualmente degli esercizi del libro operativo:
Oggi pomeriggio abbiamo iniziato il ripasso della sottrazione: caratteristiche, proprietà, termini.
Oggi abbiamo cominciato con un semplice esercizio sui numeri romani. I bambini potevano consultare le tabelle che abbiamo preparato ieri.
Abbiamo ripassato insieme le proprietà dell’addizione e i bambini hanno completato questa semplice verifica.
Abbiamo ripassato la barra dell’addizione e risolto insieme il primo problema di questa scheda, poi i bambini hanno proceduto da soli e abbiamo corretto insieme alla LIM.
Abbiamo concluso con calcolo a mente e calcolo in colonna.
Niente compito, direi che stamattina abbiamo lavorato abbastanza.
Questa mattina abbiamo costruito le tabelle con i numeri romani, che i miei alunni ricordano abbastanza bene.
Abbiamo ricordato le principali regole del sistema romano (7 lettere come cifre, non è possibile usare più di tre simboli uguali, è additivo, ecc.): ho preferito ripassare insieme a voce questi concetti, piuttosto che trascriverli sul quaderno, in attesa del libro di testo.
Nei prossimi giorni ci eserciteremo con i numeri romani, avendo queste tabelle come punto di riferimento.
Poi abbiamo ripassato insieme tutto il lavoro sull’addizione fatto mercoledì e ho introdotto la proprietà dissociativa, che è fondamentalmente basata sulla scomposizione e viene utilizzata quando risolviamo le addizioni in colonna. Abbiamo concluso con una verifica sulle addizioni in colonna.
Compito per domani: ripassare l’addizione e le sue proprietà.
Questa mattina abbiamo ripassato i principali sistemi di numerazione del passato (additivi e, in parte, posizionali) e li confrontiamo con il nostro (posizionale).
Poi abbiamo cominciato a ripassare l’addizione: caratteristiche, proprietà, ecc.
Per ripassare le proprietà delle operazioni abbiamo utilizzato “Ripasso facile 4/5”, un allegato al libro di testo Nautilus, che raccoglie le principali informazioni del programma di quarta e quinta.
Seguendo il libro di testo (che ancora non abbiamo) cominciamo un percorso diviso in quattro tappe:
Il lavoro sul quaderno è solo un riassunto della conversazione che abbiamo fatto insieme oggi, ricordando il lavoro dell’anno scorso, ispirato da La divertente storia dei numeri.