Stamattina abbiamo lavorato insieme su tre problemi di divisione.
Questa mattina abbiamo risolto, prima insieme e poi autonomamente, alcune divisioni con il metodo dei rettangoli. E' andata abbastanza bene, ma con le cannucce è più facile, anche se ci vuole più tempo.
Poi i bambini hanno risolto quattro problemi di addizione e sottrazione del libro di testo e hanno completato un esercizio di scomposizione.
Infine abbiamo ripassato le tabelline, poi abbiamo finito il lapbook, che tutti hanno portato a casa. Non so se i miei alunni lo utilizzeranno, ma devo dire che è proprio bello!
Compiti per le vacanze: prove INVALSI del 2013, da completare online sulla nostra piattaforma Moodle; ripassare le tabelline; riposarsi e andare al mare!
Questa mattina i bambini hanno lavorato su 15 divisioni senza resto. Quasi tutti hanno utilizzato le cannucce con ottimi risultati. Due miei alunni hanno calcolato a mente usando le numerazioni, ci sono arrivati da soli e ovviamente sono molto più veloci degli altri.
Poi tutti hanno lavorato in autonomia su quattro pagine del libro di testo. Non ho spiegato gli esercizi, hanno fatto tutto da soli.
Stamattina abbiamo iniziato con il solito ripasso della tabellina del 6 e con una gara di tabelline.
Poi abbiamo tirato fuori le cannucce, che non usavamo da un bel po'! Ogni bambino ha preso 16 cannucce senza elastico e abbiamo cominciato a fare gruppi da 2, da 4 e da 8. L'esercizio in fondo alla pagina è stato svolto autonomamente, utilizzando le cannucce. Alcuni miei alunni hanno capito il rapporto tra tabelline e divisione e hanno risolto le divisioni a mente.
Dopo questa attività i miai alunni hanno completato una scheda fotocopiata fronte/retro con 8 quiz INVALSI del 2015. Non ho ancora corretto la prova, ma ho già visto parecchi errori.
Ma no a mano che finivano, hanno lavorato su questa scheda di calcolo mentale. Alcuni l'hanno completata, altri la finiranno a casa come compito, oltre a studiare la tabellina del 6.
Questa mattina ho presentato la divisione di ripartizione, utilizzando le mele del progetto "Frutta nelle Scuole".
Ho preso una cassetta con 15 mele, poi ne ho aggiunte 5 e infine 1 per realizzare questi semplici problemi. Per ogni problema ho chiamato due bambini a fare i fruttivendoli, per mettere le mele nei sacchetti.
Dopo questa breve presentazione della divisione, abbiamo ripassato insieme la tabellina del 6 e abbiamo fatto una gara di tabelline. Poi i bambini hanno completato questa pagina del libro di testo.
Infine hanno completato questa scheda.
Oggi pomeriggio abbiamo cominciato a costruire il lapbook sulle tabelline proposto da Giuditta e Ginevra Gottardi. Ho eliminato i due minibook, perchè mi sembra che sia troppo facile perderli. L'obiettivo è di dare a tutti uno strumento per ripassare a casa le tabelline. Speriamo che funzioni, perchè richiederà un bel po' di lavoro.
Questa mattina i bambini hanno completato i tre problemi mancanti nella scheda iniziata venerdì.
Poi hanno completato una scheda di calcolo in colonna e una scheda sui numeri entro 200.
Oggi pomeriggio abbiamo cominciato con questo quiz INVALSI del 2016. Tutti hanno risposto correttamente, non so se grazie al lavoro sui Minions o se perchè il quiz è facile.
I bambini hanno poi completato la pagina della tabellina del 6 sul libro di testo, l'hanno riscritta sul quaderno e hanno completato i rettangoli del 6.