Oggi pomeriggio abbiamo utilizzato i sei mazzi di carte inviatici da Maramà per giocare al Memory: i bambini sono stati divisi in 6 gruppi da 4 e hanno utilizzato solo 20 carte (quelle con le cifre e con la griglia con i pallini rossi). Si tratta di un gioco che tutti sanno fare, è abbastanza veloce e crea l'occasione per contare e leggere le cifre.
Archivi categoria: Classe seconda
1 2 3
Oggi pomeriggio abbiamo visto un video con la storia di Riccioli d'oro e i 3 orsi. Dopo aver ragionato sul numero 3, che ricorre spesso nella storia, i bambini hanno colorato la scheda e hanno copiato le scritte alla lavagna.
Abbiamo concluso il pomeriggio con un'altra scheda in cui bisogna contare oggetti fino a 3.
Compito di casa: completare una pagina di 1 2 3.
1 2 3, olè
Stamattina abbiamo completato le pagine sul 3 del libro di testo. Ho insistito molto sull'esercizio di completamento (disegnare gli elementi mancanti nei gruppi da 3, in alto a destra nell'immagine qui sotto), utilizzando le dita per capire quanti elementi bisognava disegnare, anche se la maggior parte dei bambini ha capito subito.
Dopo questa attività abbiamo fatto il cerchio nell'atrio e abbiamo giocato di nuovo a "1 2 3, olè", utilizzando però un bicchiere con 10 fagioli (i lupini sono troppo grandi, oltre a 5 non ci stanno nelle mani dei bambini). Utilizzando 10 fagioli è stato più difficile indovinare, sia per chi li aveva in mano, sia per chi li aveva nel bicchiere. Abbiamo quindi utilizzato 10 dita, alle quali abbiamo tolto il numero di fagioli nella mano, per ottenere i fagioli nel bicchiere. Alcuni hanno colto subito il metodo e hanno saputo applicarlo autonomamente.
Abbiamo poi documentato sul quaderno l'attività.
Ancora il numero 3
Il numero 3
Oggi abbiamo lavorato sul numero 3, attraverso la sua "trasformazione", la riscrittura sul grande 3 e la rappresentazione con le dita, i pallini, la parola.
Dopo questo lavoro siamo andati nell'atrio e abbiamo giocato a "1, 2, 3, olè", con i materiali e le istruzioni contenuti nel pacco inviatoci da Maramà. Si gioca così: si fa passare di mano in mano ai bambini un bicchiere di plastica con 5 lupini secchi mentre si dice “Abbiamo 5 lupini, uno due tre, olé!”
Quando si dice “olé” il bambino che tiene il bicchiere versa alcuni lupini in mano al bambino successivo e questo, senza guardare i lupini che ha in mano, deve indovinare quanti ne ha.
Poi li mostra a tutta la classe e contano insieme. In seguito si chiede al bambino con il bicchiere di “indovinare”, senza guardare nel bicchiere, quanti lupini ha nel bicchiere.
Infine, si contano insieme anche questi. Lavorando entro il 5 i bambini sono riusciti bene ad indovinare sia i lupini nella mano sia quelli nel bicchiere.
Attività sulla linea dei numeri
Oggi ho utilizzato la linea dei numeri grande per fare questa attività:
- ho chiamato tre bambini alla volta vicino alla linea dei numeri
- al primo bambino ho chiesto di indicarmi un numero sulla linea (ad esempio 5)
- tutta la classe doveva mostrarmi il numero 5 con le dita
- al secondo bambino ho chiesto di contare da 5 in avanti fino a 10
- al terzo bambino ho chiesto di contare indietro fino a 0
Sono stati tutti molto bravi, sia nel contare in avanti che indietro.
Poi ci siamo messi in cerchio nell'atrio e ho mandato due bambini alla volta nel mezzo. uno doveva scrivere un numero da 1 a 9 sulla schiena dell'altro, che doveva indovinare.
Scrivere i numeri con gli stuzzicadenti 2
Questa è la scheda che documenta il lavoro di ieri.
Abbiamo colorato di rosso e di blu le file di quadratini che corrispondono ai numeri, rappresentando le dita di una mano da 1 a 5 e le 5 dita di una mano più 1, 2, 3, 4 dita per i numeri da 6 a 9.
Compito di casa: completare le pagine del 2 sul libro di testo.
Scrivere i numeri con gli stuzzicadenti 1
Nel pacco di Maramà abbiamo trovato un sacchetto di stuzzicadenti tagliati a metà e le istruzioni per il lavoro di questa mattina: rappresentare i numeri da 1 a 9.
La sfida è: rappresentare l'1 con un bastoncino, il 2 con due bastoncini, il 3 con tre bastoncini, ecc.
La sequenza del lavoro è stata: dare ad ogni bambino 9 pezzettini di stuzzicadenti; invitarli a prendere dal mucchietto il numero di bastoncini necessario; discutere sulla rappresentazione del numero; disegnare le varie rappresentazioni proposte alla LIM; scegliere insieme la rappresentazione migliore e cancellare quelle che sono state ritenute "meno belle".
L'1 è stato facilissimo da rappresentare. Il 2 e il 3 sono stati molto difficili e abbiamo dovuto discutere parecchio sulla necessità di congiungere i bastoni con delle linee.
Dal 4 in poi il lavoro è stato più semplice. I bambini hanno offerto diverse soluzioni, soprattutto per il 6, l'8 e il 9. La rappresentazione con i bastoncini ci ha impegnato molto e non ho ritenuto opportuno far rappresentare i numeri sul quaderno, perchè sarebbe stato un lavoro molto complesso. Preparerò una scheda per domani, che documenta il loro lavoro.
Questa attività è stata molto interessante:
- si conferma che tutti i miei alunni sanno contare oggetti fino a 9
- tutti conoscono bene la scrittura delle cifre
- tre bambini non sono riusciti ad "entrare" nel gioco, ma tutti gli altri si sono fatti coinvolgere dalla sfida e sono riusciti ad elaborare delle soluzioni
- il lavoro comincia a diventare interessante a partire dal 4, perchè il numero di bastoncini consente diverse soluzioni
- quando ho cominciato a disegnare le diverse soluzioni proposte, dicendo ad esempio "Iris ha fatto così", "Questa è la rappresentazione di Giacomo", ecc. si è scatenata una competizione positiva ed è aumentato l'entusiasmo
- la consegna era piuttosto complessa, quindi inizialmente ho dovuto ripeterla più volte e incoraggiare la discussione.
L'immagine qui sotto riporta la rappresentazione finale dei singoli numeri.
Sul quaderno abbiamo lavorato sul numero due, scrivendo qualche fila di due e disegnando due montagne, due case e due alberi.
Il pacco e la lettera di Maramà
Oggi, rientrando dal giardino, abbiamo trovato un pacco inviato da Maramà.
Il pacco contiene:
- le carte per il memory gigante,
- le carte per il memory piccole,
- le linee dei numeri per i bambini fino a 10,
- le cannucce e il porta cannucce per l’appello,
- degli stuzzicadenti tagliati in due parti per la composizione dei numeri da 1 a 9,
- dei bicchieri di plastica e un pacco di lupini per il gioco “Un, due, tre, olè”
- la lettera di Maramà.
Abbiamo subito giocato con le carte per il memory, stendendo le carte sul pavimento al centro del nostro cerchio.
Per velocizzare il gioco ed evitare il calo di attenzione, ho chiamato due bambini per volta a girare una carta ciascuno.
Abbiamo anche completato le pagine del 2 sul libro operativo.
Il numero 2
Oggi ho presentato il numero 2, seguendo lo stesso percorso dell'1:
- un disegno per trasformare il 2 disegnato da me (quasi tutti hanno disegnato un cigno o un fenicottero, perchè ieri hanno rappresentato un cigno sul quaderno di italiano)
- un grande due, disegnato da me, da ripassare molte volte con i colori a matita
- la scheda per rappresentare il 2 con mano, pallini, cifra e nome.