Il cerchio

Il lavoro di questo pomeriggio ha riguardato il cerchio: i bambini hanno incollato il lavoro fatto con Tux paint ieri mattina, hanno trasformato un cerchio con il disegno e hanno decorato un albero con cerchi concentrici.

cerchio1

cerchio2

cerchio3

Complementarietà del 5 e confronto tra i numeri

Questa mattina abbiamo ripassato li concetto di maggiore, per rinforzare l'utilizzo del simbolo >, utilizzando questa scheda.

mag_min2

Abbiamo anche lavorato sulla complementarietà del 5, lavorando con cannucce e bicchieri e registrando il lavoro su questa scheda.

comp5

Per concludere il percorso sulle forme, abbiamo confrontato il cerchio alle altre figure dei blocchi logici e abbiamo disegnato cerchi con Tux paint nel laboratorio di informatica.

 

Complementarietà di 2, 3, 4 e numero 8

Per verificare cosa si ricordavano del lavoro precedente, oggi pomeriggio ho dato questa scheda ai bambini, insieme alle cannucce. La maggior parte l'ha completata velocemente, ma un gruppetto di 5 ha fatto un po' di confusione. Continueremo a lavorare con questo sistema, sicuramente recupereranno.

complem2

Abbiamo anche completato le pagine dell'8 sul libro di testo.

8c

 

 

Complementarietà con le cannucce

Con la scomposizione dei numeri cominciamo ad introdurre elementi di innovazione nel contare secondo il Metodo Singapore..

Stamattina ho consegnato ad ogni bambino 9 cannucce e tre bicchieri. Prima abbiamo giocato un po' solo con le cannucce in questo modo: ho scritto alla lavagna, ad esempio, il numero 4 e l'abbiamo scritto nell'aria. Poi ho messo le cannucce dietro la schiena: ne ho tirate fuori, ad esempio, 2 e le ho mostrate ai bambini, chiedendo "Se ho due cannucce in questa mano, quante ne ho nella mano dietro alla schiena?" I bambini, utilizzando le loro cannucce, hanno indovinato facilmente.

Quando hanno cominciato a stancarsi di questo gioco, abbiamo cominciato ad usare i tre bicchieri: prima abbiamo messo un certo numero di cannucce (2, 3 o 4) in un bicchiere; poi, su mia indicazione, tutti hanno messo una parte di cannucce nel secondo bicchiere e hanno dovuto indovinare quante ne andavano nel terzo bicchiere.

cannucce

Successivamente abbiamo rappresentato i legami numerici con il disegno e le cifre.

scomp

La maggior parte dei bambini sembra aver capito bene il passaggio dalle cannucce alla loro rappresentazione grafica e numerica. Continueremo con questo lavoro la prossima settimana.