Tappa alla decina 1

Questa mattina abbiamo cominciato a lavorare su una delle competenze più importanti e complesse della classe prima: la tappa alla decina. Il lavoro documentato sul quaderno ha richiesto circa un'ora di lavoro, perchè prima abbiamo lavorato con le cannucce e poi abbiamo scritto.

Per il lavoro con le cannucce, ho dato a ognuno 20 cannucce e un elastico. Prima abbiamo fatto l'operazione insieme, poi ho chiamato una coppia di bambini a ripetere davanti alla classe quello che io avevo proposto.

Alla fine di tutto il lavoro con le cannucce e sul quaderno, abbiamo ripetuto le operazioni con le dita. Ad esempio: 4 + 7. Metto 4 in testa e 7 sulle dita. Tolgo 6 dita e le dò al 4 per formare la decina. Una decina + il dito rimasto fa 11.

Sul quaderno abbiamo utilizzato una specie di asterisco per rappresentare velocemente il fascetto decina.

tappa1 

Dopo questo lavorone abbiamo inventato e svolto un problema fotografico. I bambini hanno lavorato individualmente con buoni risultati.

prob_18

Abbiamo concluso con questo gioco.

puntini_3

Il numero 14

Oggi pomeriggio abbiamo ripassato oralmente gli amici del 10 e le addizioni/sottrazioni entro il 20 (10 + 2, 6 + 10, 15 – 5, 14 – 10, ecc.). Poi abbiamo completato le pagine del numero 14 sul libro di testo.

14

Vacanze di Pasqua

Oggi per me iniziano le vacanze di Pasqua (con un giorno d'anticipo!). Quindi niente matematica.

Ho deciso di non dare compiti per questi pochi giorni di vacanze, perchè i bambini cominciano a essere stanchi e a "sentire la primavera".

pasqua2

Calcoli e problema

Questa mattina abbiamo lavorato con i legami numerici. Come sempre, alcuni bambini hanno capito subito e hanno completato il lavoro da soli. Gli altri hanno lavorato insieme a me, utilizzando le dita.

legami

Dopo questo lavoro, che è stato abbastanza impegnativo, abbiamo inventato un problema di sottrazione. Per trovare il risultato abbiamo usato le cannucce.

problema6

Calcolo e problema fotografico

Stamattina abbiamo ripassato gli amici del 10, poi abbiamo scritto un po' di addizioni e di sottrazioni, che ciascuno ha risolto autonomamente. Chi voleva usare le cannucce poteva prenderle, ma quasi tutti hanno lavorato bene senza usarle.

Dopo questo lavoro abbiamo inventato e risolto un problema, usando una delle foto scattate ieri. Per calcolare il risultato, abbiamo usato tre metodi, spiegandoli bene e ripetendo le strategie di calcolo:

  1. contare le cannucce nella foto
  2. partire da 7, aprire 5 dita e contare da 7 in avanti, arrivando a 12
  3. usare le cannucce, formando una decina + 2 unità, come poi abbiamo rappresentato sul quaderno.

Il lavoro con le cannucce anticipa il calcolo oltre il 10 e la tappa alla decina, che cominceremo dopo Pasqua.

calcolo

Problemi fotografici

Oggi abbiamo ripassato gli amici del 10, i calcoli della settimana scorsa e il contare avaqnti e indietro da 0 a 20.

Abbiamo completato questa pagina del nostro libro degli esercizi:

1_20a

Seguendo la guida Aritmetica in pratica, ho diviso i miei alunni in gruppi da tre e ho chiesto loro di creare con oggetti della classe delle situazioni da fotografare e sulle quali costruire dei problemi. All'inizio non è stato facile, ma poi siamo partiti e ogni gruppo ha creato una situazione interessante. Useremo le foto nei prossimi giorni per creare dei problemi.

fotoproblemi

 

Il numero 11

Stamattina abbiamo lavorato molto oralmente sui calcoli dei giorni scorsi. Devo dire che la maggior parte dei miei alunni ha capito il meccanismo delle operazioni del tipo: 10+1, 1+10, 11-1, 11-10.

Dopo questo grosso lavoro orale ho fatto una verifica sugli amici del 10, utilizzando questa scheda.

amici_10_verifica

Infine abbiamo completato le pagine del libro sul numero 11.

11

Compito di casa: pag del libro di testo.

compito