Numeri da 30 a 40

Questa mattina abbiamo lavorato oralmente sul calcolo, ripassando la tappa alla decina.

Abbiamo completato la pagina 13 del libro di testo, con esercizi sui numeri da 20 a 30.

pag13

Poi abbiamo rappresentato con gli abaci individuali e sul quaderno i numeri da 30 a 40.

30_40

Abbiamo concluso con un problema di addizione, che i bambini hanno svolto individualmente.

prob_add

 

Addizioni con l’abaco

Stamattina abbiamo lavorato prima con l'abaco individuale. Partendo dall'abaco vuoto, i bambini dovevano seguire le mie istruzioni e, di volta in volta, dirmi a quale numero eravamo arrivati. Questo lavoro ci ha permesso di ripassare il valore posizionale di decine e unità.

Dopo aver fatto questo esercizio alcune volte, abbiamo messo via gli abaci e lavorato sul quaderno in questo modo: sull'abaco della classe un bambino alla volta veniva a mettere le palline che voleva (ad esempio 2 unità oppure 1 decina); registravamo sul quaderno il compito e il risultato. Abbiamo utilizzato, come consigliato dal progettoPerContare, tutte le "parole" dell'addizione, come aggiungi, metti, più.

add_abaco

Finito questo lavoro abbiamo risolto insieme un problema con tre addendi. Quasi tutti i miei alunni riescono ad utilizzare questa procedura risolutiva.

Addizioni con tre addendi

Stamattina abbiamo ripassato le addizioni con tre addendi, su cui avevamo lavorato anche lo scorso anno. Con questo lavoro abbiamo ripassato le tecniche di calcolo: contare oggetti, utilizzare la linea dei numeri, usare le dita, tappa alla decina, amici del 10, ecc.

add_3numeri

Muretti

Un modo per far esercitare i bambini su addizioni e sottrazioni entro il 20 è quello dei "number walls".

I muretti funzionano in questo modo: la somma di due numeri va scritta nel mattoncino sopra di loro, fino a riempire tutti i mattoni che formano lo schema.

spiega_muretti

Si può rendere più complesso l'esercizio, inserendo i numeri in modo da rendere necessario il ragionamento inverso (sottrazione).

spiega_muretti1

Ecco il lavoro svolto con i bambini; i numeri circondati di rosso sono i numeri dati all'inizio. Prima abbiamo disegnato i muretti, per alcuni non è stato facile. Nello svolgimento dei calcoli emergono i vari livelli di competenza dei bambini.

muretti

I numeri da 20 a 30

Stamattina abbiamo lavorato con l'abaco per rappresentare i numeri da 20 a 30, poi abbiamo registrato sul quaderno.

20_30abaco

Abbiamo completato questa scheda con i numeri da 0 a 30.

gatto

Abbiamo concluso con un problema, che i bambini hanno risolto in autonomia.

problema_pesci

Sottrazioni e problemi

Stamattina abbiamo lavorato sulla sottrazione con tappa alla decina, usando le dita e registrando sul quaderno le operazioni.

tappa10sott

Riprendiamo i problemi, introducendo un tipo di rappresentazione che ci porterà alla rappresentazione a barre del metodo Singapore. Abbiamo svolto insieme il primo problema e individualmente il secondo.

problemi_add