Stamattina abbiamo scritto la numerazione del 5 utilizzando la tabella dei numeri da 1 a 100.
Molti bambini la sanno già, ma dovranno comunque studiarla come compito di casa.
Abbiamo anche risolto il primo problema di questa scheda.
Stamattina abbiamo scritto la numerazione del 5 utilizzando la tabella dei numeri da 1 a 100.
Molti bambini la sanno già, ma dovranno comunque studiarla come compito di casa.
Abbiamo anche risolto il primo problema di questa scheda.
Oggi è iniziato il corso di scacchi, che ci impegnerà per cinque mercoledì consecutivi.
Oggi pomeriggio ho proposto un esercizio di calcolo, che i bambini hanno svolto individualmente. Una bambina mi ha chiesto di usare le cannucce, molti usano le dita. Alcuni hanno usato le tecniche che abbiamo imparato, come la tappa alla decina. In generale se la sono cavata abbastanza bene.
Abbiamo anche risolto un problema di sottrazione insieme, per imparare a usare i blocchi del metodo Singapore.
Questa mattina ho finalmente incominciato a proporre delle attività di coding ai miei alunni.
Già lo scorso anno avevamo utilizzato Scratch e quindi non era un programma del tutto nuovo.
Siamo partiti costruendo un acquario alla LIM, dove è installato Scratch 2.0: ho chiamato un bambino alla volta, in modo che ciascuno scegliesse uno sprite o selezionasse una riga di comando.
Alla fine è venuta fuori questa animazione (clicca sull’immagine per visualizzare il progetto).
Questa mattina abbiamo cominciato a lavorare sulla sottrazione, partendo dal calcolo mentale.
Ho proposto anche un problema, che abbiamo risolto con i blocchi del metodo Singapore.
Abbiamo concluso con questa scheda, dove i bambini hanno dovuto unire i puntini da 0 a 60.
Oggi ho proposto questa scheda per consolidare il calcolo mentale, basato sul lavorare separatamente con le unità e con le decine. Due terzi dei bambini hanno proceduto da soli senza bisogno di materiale, un gruppo di 7-8 bambini ha lavorato con l'abaco.
Poi i bambini hanno risolto questo problema.
Come ultima attività della mattinata ho proposto questa scheda.
Compito di casa: ripassare le numerazioni del 2, 3 e 4.