Oggi pomeriggio i bambini hanno completato queste due pagine del libro.
Archivi categoria: Classe seconda
Calcolo in colonna
Oggi pomeriggio i bambini hanno risolto le operazioni di queste due pagine del libro di testo.
Abbiamo fatto insieme per la prima volta questo esercizio, usando i mazzetti di cannucce.
Abbiamo concluso con un problema di addizione, con una variazione nella rappresentazione con i blocchi. Il metodo Singapore propone i blocchi continui quando l'addizione mette insieme lo stesso tipo di oggetti, in questo caso gli euro di Matteo.
Sottrazioni in colonna e numeri da 70 a 80
Questa mattina abbiamo risolto insieme queste sottrazioni. Per ogni sottrazione ho chiamato tre bambini per farla con le cannucce, un bambino per farla con l'abaco e un bambino per farla alla LIM.
Finito questo lavoro, abbiamo risolto insieme un problema di addizione: prima abbiamo discusso sul fatto che i numeri erano "grandi" ed era difficile contare tutti i quadretti; con un po' di aiuto da parte mia nella discussione, siamo arrivati a disegnare i blocchi come previsto dal metodo Singapore.
Infine abbiamo rappresentato velocemente i numeri da 70 a 80, usando un abaco per tutta la classe e facendo venire un bambino alla volta; poi i bambini hanno disegnato gli abaci. Infine i bambini hanno completato la scheda di Rudolph.
Problemi
Oggi pomeriggio abbiamo avuto la quarta lezione di scacchi, quindi abbiamo dedicato pochissimo tempo alla matematica, risolvendo i problemi di questa pagina del libro, che avevamo tralasciato. Non abbiamo risolto sul quaderno, come richiesto dall'esercizio, ma abbiamo semplicemente scritto l'operazione sotto ogni problema, riprendendo la distinzione fatta già lo scorso anno su parte+parte=tutto (addizione) e tutto-parte=parte (sottrazione). Questo tipo di ragionamento non si applica ai problemi di differenza (perchè in questo caso la sottrazione non è l'operazione inversa di una addizione), nei quali bisogna individuare il confronto tra due quantità.
Sottrazioni in colonna con il prestito
Stamattina abbiamo affrontato le sottrazioni con il prestito. Abbiamo lavorato sia con le cannucce che con l'abaco. A mio parere, con le cannucce i bambini vedono molto bene la trasformazione da una decina a dieci unità, perchè bisogna materialmente togliere l'elastico e "liberare" le cannucce; l'abaco è più facile da rappresentare sul quaderno.
Abbiamo concluso la mattinata con questa scheda.
La macchina Zero+1 – 3
Esercizi vari
Questa mattina abbiamo dedicato poco tempo a matematica. In un'oretta i bambini hanno svolto un esercizio del libro con sei sottrazioni in colonna, risolto un problema di differenza e completato una scheda molto facile sugli amici del 40, 50, 60 e 70.
Compito di casa: studiare la numerazione del 6 e un esercizio di calcolo mentale. Molti miei alunni hanno cominciato il secondo quaderno, quindi ho preparato questa scheda con tutte le numerazioni, dato che quelle dal 2 al 5 sono sul primo quaderno. Ho fatto inserire la scheda tra la copertina trasparente e la copertina del quaderno posteriore, così è sempre a disposizione.
Da 60 a 70
Questa mattina abbiamo lavorato subito con l'abaco, rappresentando i numeri da 60 a 70. Man mano che componiamo i numeri, chiamo i bambini individualmente e a voce alta me li scompongono (6 da e 5 u, 5 u e 6 da, 60 + 5, 5 + 60).
Finito il lavoro con l'abaco, i bambini hanno registrato tutto sul quaderno e completato una scheda con i puntini da unire. In questo lavoro sono ormai completamente autonomi.
Dopo questo lavoro, i bambini hanno risolto un esercizio di calcolo in colonna del libro di testo e un problema. I miei alunni non vanno pazzi per i problemi, ma con i blocchi del metodo Singapore la soluzione è facile (per ora) e veloce, per cui non si lamentano troppo. Di sicuro non ho mai fatto risolvere tanti problemi a dei bambini di seconda, speriamo che sia utile!
Esercizi
Oggi pomeriggio abbiamo eseguito insieme sei operazioni in colonna, ripassando difficoltà e tecniche, perchè mi sono accorta che alcuni bambini fanno degli errori di incolonnamento.
Poi abbiamo risolto un problema di differenza.
Scratch 3
In questa terza lezione abbiamo usato di nuovo il lab di informatica.
Stamattina abbiamo lavorato su effetto colore, musica e costumi, realizzando un progetto classico: la discoteca.
I bambini hanno caricato lo sfondo discoteca e applicato l’effetto colore, provando a modificare il numero del comando.
Poi hanno caricato tre costumi di Cassie nello stesso sprite (in Scratch 1.4 questo va fatto manualmente) e l’hanno animata con il comando “passa al costume seguente”.
Infine hanno aggiunto un loop musicale allo sprite Cassie.
Questo è il risultato.