Ripasso

Oggi pomeriggio abbiamo risolto insieme tre problemi perchè ho alcuni bambini che incontrano delle difficoltà nell'utilizzare il diagramma a blocchi. Oggi abbiamo provato a fare i blocchi alti 2 quadretti.

Abbiamo lavorato anche con i rettangoli per esercitarci nelle moltiplicazioni; nell'esercizio di oggi abbiamo eliminato le righe e rappresentato  i rettangoli partendo sia dalle righe che dalle colonne. I primi due rettangoli sono stati fatti insieme, poi ogni bambino è andato avanti autonomamente inventandone altri quattro.

Pensiero computazionale – Programmazione su carta a quadretti 1

In questi giorni ho presentato la programmazione su carta a quadretti, seguendo il percorso illustrato su Programma il Futuro.

Il primo giorno ho presentato il linguaggio di programmazione, formato dalle frecce e dal simbolo per il riempimento. Ogni giorno abbiamo lavorato con un disegno diverso, ma sempre su quadrati 3×3. 

Il terzo giorno, cioè oggi pomeriggio, dopo aver disegnato e programmato il disegno arancione, abbiamo fatto la staffetta, come proposta da Programma il Futuro, con la classe divisa in 6 squadre da 4: per i bambini è stato difficilissimo, solo un gruppo è riuscito a scrivere in modo abbastanza corretto l'algoritmo.

 

Tabellina dello 0

Nei giorni scorsi era venuto fuori lo 0 nella moltiplicazione. Oggi pomeriggio ho presentato ai bambini la tabellina dello 0, abbiamo discusso sullo 0 come elemento assorbenete e abbiamo concordato di non studiarla a memoria: basta ricordarsi che se in una moltiplicazione c'è lo 0, il risultato è 0. Abbiamo anche avuto il tempo di risolvere un problema.

Pensiero computazionale – I mostri 3

Per concludere il lavoro sui mostri, abbiamo realizzato dei segnalibri con la tecnica degli origami.

Anche questa attività si basa sul seguire una serie di istruzioni, cioè un algoritmo. Dopo aver realizzato la base, ogni bambino ha decorato il suo segnalibro a piacere.

Moltiplicazione, problemi e calcolo

Stamattina abbiamo lavorato moltissimo. Abbiamo cominciato con una scheda di problemi sull'euro. L'abbiamo risolta insieme ed è stata l'occasione per riflettere sulle operazioni che si fanno quando si acquista qualcosa, si paga e si riceve il resto.

Poi, seguendo il progetto perContare, abbiamo lavorato sulla moltiplicazione con le cannucce.

I bambini hanno scritto la prima frase e copiato la prima fila di cannucce. Abbiamo ragionato e abbiamo scritto la moltiplicazione. A questo punto li ho divisi in gruppi da 3 e ho dato a ogni gruppo 20 cannucce. La consegna era di trovare altri possibili raggruppamenti. Quasi subito uno dei miei alunni ha detto: "Bisogna cercare il 20 nelle numerazioni; ad esempio il 20 c'è in quella del 5 e del 2". Alcuni hanno sentito e capito, per cui nel giro di 10 minuti tutti i gruppi hanno rappresentato 5×4 e 2×20. Solo un gruppo ha rappresentato 10×2. Ho detto ai bambini di girare tra i banchi per vedere cosa avevano rappresentato gli altri gruppi.

Abbiamo lavorato sul quaderno, disegnando le cannucce e scrivendo le moltiplicazioni, ragionando sulla proprietà commutativa.

Poi ho chiesto: "Posso rappresentare un gruppo da 20 cannucce? Qual è la moltiplicazione che lo rappresenta?" Subito si è accesa la discussione tra i sostenitori di 20×0 e 20×1, ma quasi subito i sostenitori del 20×0 hanno abbandonato l'idea e abbracciato il 20×1.

Per concludere questa attività abbiamo rappresentato le 5 moltiplicazioni con i diagrammi-rettangolo.

C'è stato anche il tempo per un po' di calcolo in colonna e un po' di calcolo mentale, utilizzando questa scheda.

 

Numerazione del 9

Oggi pomeriggio abbiamo dedicato pochissimo tempo alla numerazione del 9. Alcuni la conoscono già e mi hanno fatto notare che le decine crescono e le unità diminuiscono. Abbiamo ragionato su questa caratteristica, dovuta al fatto che aggiungere 9 è come aggiungere 10 e togliere 1.

Un po’ di tutto

Questa mattina abbiamo cominciato con due esercizi di statistica, estratti dalle Prove INVALSI degli anni scorsi. Ispirandoci al primo esercizio, abbiamo fatto anche un'indagine su quanti animali domestici possiedono i bambini della classe.

Abbiamo lavorato insieme anche per questi due problemi. Prima ho chiesto ai bambini di raccontarmi dei problemi di addizione e sottrazione. Ne abbiamo scelti due e li abbiamo risolti, insistendo molto sul modo in cui bisogna impostare il diagramma a blocchi.

Infine i bambini hanno lavorato in modo autonomo, completando una scheda sulla moltiplicazione.