Amici del 100

Lavoriamo di nuovo sugli amici del 100, ma utilizziamo il quadrato.

Dopo questo lungo lavoro proseguiamo con un quiz di statistica di vecchie Prove INVALSI (abbastanza facile) e una scheda di schieramenti che ho trovato nel mio armadio, chissà quanti anni fa l’ho fotocopiata.

Scomposizione, calcolo e problemi

Stamattina abbiamo ripassato per almeno mezzora le tabelline e fatto la solita gara.

I bambini hanno completato in autonomia una scheda di scomposizione di numeri oltre 100 e risolto delle operazioni entro il 100. Non tutti sono in grado di capire al volo quando è necessario fare l’operazione in colonna, ma prima o poi matureranno una maggiore consapevolezza.

Man mano che i bambini finivano il lavoro, hanno inventato e scritto su un foglietto un problema di moltiplicazione. Non tutti ce l’hanno fatta, ma sono venute fuori diverse belle idee.

Li ho letti tutti e li abbiamo risolti oralmente. poi abbiamo corretto alla lavagna digitale gli esercizi e risolto uno dei problemi inventati dai bambini.

Contare grandi quantità

Stamattina ho diviso i miei alunni in 6 gruppi. Ad ogni gruppo ho dato un piatto pieno di ceci, fagioli o orecchiette.

La consegna era di contare tutto e scrivere il numero finale su un foglietto.

Tutti hanno cominciato contando un elemento alla volta. A un certo punto o hanno perso il conto o hanno capito che sarebbe stato molto complicato, perchè che era facile sbagliare.

Due bambini hanno cominciato a discutere, nel loro gruppo, che poteva essere utile fare dei gruppi da 10. A quel punto ho fermato tutti e abbiamo fatto il punto della situazione, cioè ogni gruppo ha spiegato come stava procedendo.

L’idea delle decine è piaciuta e i miei scolari si sono ricordati che l’avevamo usata l’anno scorso per contare le nostre 500 cannucce.

Alla fine si sono organizzati in questo modo:

  • un gruppo ha contato uno per uno 290 ceci e ne sono usciti abbastanza sfiniti; inoltre ci siamo dovuti fidare di loro, perchè non era possibile controllare;
  • un gruppo ha fatto 2 gruppi da 50 e un gruppo da 34, contando così 134 orecchiette (50+50+34);
  • 3 gruppi hanno diviso il materiale in gruppi da 10, poi hanno avvicinato 10 mucchietti da 10 per formare le centinaia e hanno concluso il lavoro abbastanza velocemente; inoltre abbiamo potuto controllare il loro lavoro sommando centinaia e decine;
  • un gruppo ha formato le decine, ma siccome uno solo faceva i mucchietti e gli altri stavano a guardare, ci hanno messo un sacco di tempo.

Abbiamo riletto il lavoro di ieri sul nostro sistema numerico, riflettendo sull’importanza dello 0 segnaposto e sul fatto che il 10 è un numero speciale, così come il 100, perchè è facile da addizionare.

Infine abbiamo completato le prime due pagine di Pepito discipline.

Si riparte!

Domani inizia la scuola in Emilia Romagna.
Riprendo la mia classe seconda a tempo pieno.
Per il quaderno di matematica useremo la copertina rossa, come l’anno scorso.
Ho chiesto quaderni con i quadretti da mezzo centimetro, speriamo bene.

Problemi e muretti

Stamattina ho diviso la classe a metà e ho portato a turno i due gruppi nel labi di informatica per lavorare un po’ con Scratch.

In classe i bambini hanno lavorato con la mia collega di sostegno risolvendo problemi e muretti di addizione con gli amici del 10.

Correzione

Oggi abbiamo corretto le pagine fatte ieri e abbiamo completato qualche altra pagina.

Compito per casa: sottrazioni sulla line dei numeri del libro di testo.