Oggi pomeriggio abbiamo ripassato le tabelline di 0, 1, 2 e 3. Poi abbiamo fatto la solita gara.
Abbiamo fatto un’indagine statistica: abbiamo raccolto i dati (oggi avevo ben 7 assenti), poi i bambini hanno costruito da soli l’istogramma e se la sono cavata abbastanza bene. Poi ho fatto le solite domande: qual è il numero più diffuso nella nostra classe? Ci sono due numeri di scarpe che hanno lo stesso valore? Qual è la differenza tra il 34 e il 35 di scarpe?
Abbiamo continuato l’esercizio di ieri l’altro e abbiamo concluso disegnando pentagoni.
Stamattina abbiamo scritto sul quaderno la tabellina del 3, abbiamo cominciato a studiarla insieme e quindi abbiamo disegnato i rettangoli del 3, attività in cui i miei alunni sono del tutto autonomi.
Abbiamo proseguito con una scheda di problemi di moltiplicazione, dove i bambini hanno lavorato autonomamente. Correzione insieme alla lavagna digitale.
Stamattina abbiamo cominciato ripassando le tabelline e facendo una bella gara. Con questa classe faccio così: i bambini si mettono su due file e io chiedo una moltiplicazione ai primi due. Chi risponde per primo correttamente va in fondo alla fila, chi sbaglia o non risponde va a sedersi al suo posto. Vincono gli ultimi due o l’ultimo rimasto.
Ripassiamo la definizione di poligono e ricordiamo che nei poligoni il numero dei lati corrisponde al numero di angoli. Quindi chiedo a ognuno: come si chiama un poligono con 5 lati? Come si chiama un poligono con 4 angoli? ecc. ecc.
Oggi pomeriggio abbiamo iniziato ripassando le tabelline dello 0, dell’1 e del 2.
Poi abbiamo lavorato su questa scheda, che ho usato per presentare i primi problemi di moltiplicazione. Abbiamo ragionato sul fatto che le moltiplicazioni rappresentano addizioni ripetute, quindi potevamo usare la barra dell’addizione. Quindi abbiamo disegnato una barra aperta in fondo (perchè non sapevamo quanto doveva essere lunga). Poi abbiamo cominciato a ragionare sui numeri e su come sistemarli. La discussione è stata molto interssante.
Siamo riusciti a trovare il tempo per ripassare i nomi dei poligoni in base al numero di lati e angoli, con questa tabella.
Compito di casa: studiare la tabellina del 2 e i nomi dei poligoni.
Oggi pomeriggio i bambini hanno risolto in coppia questa scheda di problemi di addizione e sottrazione. Pensavo che avrebbero trovato delle difficoltà nel secondo problema, invece hanno fatto maggiori errori nel terzo problema, che è di differenza.
Hanno poi risolto delle operazioni in colonna. Mi è “scappata” la centinaia nella prima addizione, l’abbiamo risolta così.
Poi abbiamo svolto una delle cinque indagini proposte dal nostro libro di testo.
Stamattina abbiamo iniziato con la tabellina del 2. Dopo averla scritta e rappresentata con i rettangoli, l’abbiamo studiata insieme. I bambini hanno anche colorato questo puzzle, che proviene dal libro “The Multiplication Tables Colouring Book” di Heather McElderry. Comprai il libro nel 1996 a Londra e lo usai con diverse classi. Sarebbe stato ottimo averlo quando studiavamo le numerazioni, ma l’ho trovato solo in questi giorni, dopo averlo perso di vista da diversi anni. Si trova ancora in commercio. La cosa simpatica è che i puzzle da colorare sono fatti benissimo, non si indovina assolutamente l’immagine che emergerà.
Sul libro di testo abbiamo completato una pagina sulle figure piane.
Poi abbiamo lavorato su queste due pagine del libro. Fin dalla prima abbiamo realizzato qualche istogramma, quando se ne prsentava l’opportunità. Nei prossimi mesi ci dedicheremo più assoduamente a questo argomento, considerato che ci sono almeno 3-4 quiz sugli istogrammi o gli ideogrammi nelle Prove INVALSI.
Ripassiamo la tabellina dello 0, elemento assorbente della moltiplicazione. Poi cominciamo a ragionare sull’1. Scriviamo la tabellina dell’1 e la rappresentiamo con i rettangoli.
Stamattina abbiamo iniziato con la tabellina dello 0, di cui avevamo parlato nei giorni scorsi in classe. Quando si lavora con rettangoli, schieramenti, disegni lo 0 non compare mai, ovviamente. Però la questione dello 0 è venuta fuori e avevamo già riflettuto che, mentre nell’addizione e nella sottrazione lo 0 è l’elemento neutro, nella moltiplicazione ha tutto un altro ruolo e diventa l’elemento assorbente.
Abbiamo proseguito con la moltiplicazione usando questa scheda, che ho un po’ rinnovato, ma che ormai per me è un classico. Lavoriamo insieme sui primi due disegni, poi i bambini proseguono da soli e correggiamo insieme alla fine.
Sul libro di testo ripassiamo le linee aperte/chiuse e curve/spezzate/miste. Poi ripassiamo la definizione dei poligoni e i nomi dei poligono in base ai lati/angoli. Proseguiamo con una scheda molto facile di riconoscimento dei poligoni. Sotto alla scheda copiamo la definizione di poligono del nostro libro di testo, che dobbiamo imparare a memoria (entro la quinta).
Concludiamo con un esercizio veloce sulle coordinate, che i bambini hanno svolto in autonomia.
Stamattina abbiamo lavorato tantissimo. Prima di tutto abbiamo completato una pagina del libro per ripassare la defnizione di poligono.
Poi abbiamo fatto gli ultimi esercizi del libro sulle coordinate. Considerato che c’è sempre un quiz INVALSI nelle prove di matematica di seconda, nei prossimi mesi proporrò vecchi quiz INVALSI per tenerci in allenamento.
Abbiamo lavorato sulla moltiplicazione, utilizzando un’immagine modificata di Math Talk che non avevamo usato l’anno scorso. I bambini hanno subito trovato le addizioni ripetute. Abbiamo scritto anche un’addizione non ripetuta, per ricordarci che NON può essere trasformata in una moltiplicazione. Le scritte sul quaderno sono in English, perchè proprio in questi giorni abbiamo inziato una Unit sulla fattoria.
Ultima attività, una scheda di calcolo a mente per tenerci in esercizio. I bambini hanno lavorato autonomamente e abbiamo corretto alla lavagna.
Compito di casa: imparare la numerazione del 10 (la sanno già) e calcolo in colonna.
Questo sito web utilizza cookies per migliorare la tua navigazione. Riteniamo che tu sia d'accordo, ma puoi anche non accettare il loro utilizzo. AccettoRifiutaLeggi altro
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.