Ancora 8 e la linea dei numeri

Stamattina abbiamo completato le pagine dell’8 su Pepito.

Poi abbiamo lavorato con la linea dei numeri (ogni bambino ha la sua nel quaderno) in questo modo:

  • incolliamo il titolo
  • scriviamo insieme i numeri centrali, copiandoli dalla lavagna
  • facciamo insieme le frecce blu (verso sinistra) e le frecce rosse (verso destra)
  • tiriamo fuori dal quaderno la linea dei numeri personale
  • guardo il numero, ad esempio l’8
  • metto un dito sotto l’8 sulla linea dei numeri
  • guardo il numero che lo precede e lo scrivo a sinistra
  • guardo il numero che lo segue e lo scrivo a destra

Numero 8 e number bonds

Oggi pomeriggio abbiamo lavorato con i lupini e con le dita sulle coppie di amici dell’8 (number bonds) in questo modo

  • formiamo 8 con le dita, i bambini propongono le loro idee
  • proviamo a formare le coppie dell’8. Ad es.: se chiudo una delle otto dita, quante dita restano aperte?
  • passiamo ai lupini e li utilizziamo come nel gioco 1, 2, 3, olè.
  • divido i bambini in coppie, ogni coppia ha 8 lupini. La coppia li utilizza come nel gioco.
  • lascio 7/8 minuti per esercitarsi.

Concludiamo con due pagine del libro di testo sul numero 8.

Maggiore/minore e il numero 8

Oggi pomeriggio ho chiamato al digital board l’ultimo gruppo di 8 bambini, per fare lo stesso lavoro di giovedì e venerdì.

Questo lavoro è stato un po’ lungo, ma mi ha permesso di osservare i miei alunni alle prese con il conteggio, con la scrittura dei numeri e con l’utilizzo dei simboli <>.

Abbiamo concluso con le prime due attività sull’8.

Altre “magie” dell’8 originali: un pupazzo di neve, un maialotto, un orsetto e uno specchio rotondo con i trucchi.

Maggiore/minore e numeri amici del 7

Stamattina abbiamo proseguito con il lavoro di ieri: ordinare 3/4 immagini dal maggiore al minore, scrivere i numeri corrispondenti e inserire i simboli >< utilizzando questo file. Completato il lavoro, leggiamo tutti insieme, ad es.: 4 è maggiore di 3, 3 è maggiore di 2.

Dopo questo lavoro alla lavagna digitale siamo passati al quaderno, dove abbiamo completato il lavoro di ieri. Ho fatto scegliere i numeri da mettere nei riquadri ai bambini.

Infine abbiamo lavorato sui numeri amici del 7. Ogni bambino ha ricevuto 7 lupini e insieme abbiamo formato le coppie: 1 e 6 oppure 6 e 1; 2 e 5 oppure 5 e 2….

Poi ho chiamato due bambini alla volta per il consueto gioco: uno ha diviso i 7 lupini tra le due mani; ha chiuso i pugni e li ha mostrati al compagno; il compagno ha scelto una mano e ha contato a voce alta i lupini che conteneva; poi ha indovinato quanti lupini c’erano nell’altra mano. Dopo alcune sfide, ho invitato i bambini a lavorare in coppia per alcuni minuti.

Infine abbiamo rappresentato il lavoro sul quaderno con questa scheda. Tre bambini hanno fatto l’errore di sommare il 7 al numero amico (ad es. 7+2), scrivendo il risultato nella casella vuota, ma non in tutti i legami. Probabilmente quancosa hanno fatto da soli e qualcosa hanno copiato dai vicini. Con questi bambini ho rifatto il lavoro, prendendo i 7 lupini e togliendo quelli del numero amico, poi scrivendo quello che resta nella casella vuota.

Compito di casa: scrivere 5 file di numeri da 1 a 7 e fare una cornicetta.

Ordinare numeri e numero 7

Stamattina abbiamo lavorato sull’ordinamento dei numeri dal maggiore al minore e dal minore al maggiore.

Abbiamo cominciato con questa scheda, su cui abbiamo lavorato insieme. Grazie al collegamento tra > < e la bocca del coccodrillo i bambini non sbagliano.

Poi abbiamo lavorato sulla lavagna digitale, con questo file per ActiveInspire e OpenBoard. Uno alla volta i bambini sono venuti alla lavagna e hanno messo in ordine delle immagini. Poi hanno scritto i numeri corrispondenti e disegnato i simboli < o >. Dato che è un lavoro abbastanza lungo ho chiamato solo metà classe, il resto lo affrontiamo domani.

Poi abbiamo completato le ultime due pagine del 7 sul libro di testo.

Il numero 7 e i percorsi sul reticolo

Finalmente ci dedichiamo al numero 7, proprio oggi che è il 7 novembre.

Cominciamo scrivendo il 7 nell’aria, sottolineando i movimenti corretti, dall’alto verso il basso. Spiego che il trattino serve per non confonderlo con l’uno.

Facciamo un breve brainstorming sulle “magie” che possono trasformare il 7, poi iniziamo a lavorare sul quaderno con il solito metodo: prima la magia sul 7; poi ripassiamo il 7 con i colori a matita e compiamo la piccola scheda del 7; infine si completa la pagina con 7 e SETTE.

Altre magie: un vaso di fiori, una clessidra e un gelato.

Mentre i bambini lavoravano in classe con la mia collega di sostegno, a gruppetti li ho portati a fare i primi percorsi sul reticolo, un telo di plastica di 4 metri per lato, diviso in una scacchiera 8×8.

Abbiamo utilizzato i comandi base di CodyRoby: vai avanti, gira a destra, gira a sinistra. Un quadrato rosso era il punto di partenza per raggiungere l’obiettivo, la lettera M. Un bambino faceva il robot e l’altro lo guidava, poi si scambiavano i ruoli. Il percorso era molto semplice, richiedeva solo un giro a destra o a sinistra. Ovviamente per alcuni bambini distinguere la destra dalla sinistra è molto impegnativo, ma faremo esercizio.

Happy Halloween!

Intera mattinata dedicata ad un Halloween party con tanti giochi di movimento.

Ho proposto anche due giochi “matematici”:

  • indovinare quanti popcorn erano contenuti in un grosso vaso di vetro. Ho detto ai bambini che dovevano tentare con un numero di tre cifre, che inziasse con cento, duecento, ecc. Per alcuni non è stato facile, altri hanno detto numeri come 360, 500, ecc.
  • completare in gruppi di tre questo gioco del genere I spy, che avevo usato anche nella prima precedente. Non è facile e i gruppi hanno fatto uno o due errori, alcuni hanno saputo organizzarsi mettendo un puntino sulle immagini per non contarle due volte.

Compito: scrivere una fila di 1, 2 ,3, 4, 5 e 6 (sto insistendo sulla scrittura dei numeri perchè alcuni bambini fanno ancora inversioni) e fare un disegno di Halloween seguendo queste istruzioni.