Divisioni e numeri sumeri

Questa mattina abbiamo ripassato la definizione di multipli, divisori e numeri primi; poi abbiamo completato metà di questa tabella del libro di testo

Abbiamo poi risolto tre divisioni con l'abaco e completato una scheda sui numeri sumeri (che non a sottovalutata, permette una bella riflessione sui raggruppamenti e tanto calcolo mentale).

Ripasso

Oggi pomeriggio abbiamo dedicato poco tempo alla matematica. Abbiamo corretto alcuni esercizi fatti a casa, abbiamo risolto dua moltiplicazioni e due divisioni in colonna e risolto alcuni calcoli a mente sul libro di testo.

Multipli e divisori – Divisioni difficili

Oggi abbiamo ripassato multipli e divisori, poi abbiamo completato questa pagina di Nautilus.

Continua il lavoro sulle divisioni con il divisore di due cifre, oggi abbiamo inserito il cambio della decina.

Per concludere ho ri-raccontato i numeri dei Sumeri per i tre alunni che ieri erano assenti e abbiamo risolto qualche operazione con i token. Infine i bambini hanno risolto questo problema del libro di testo: Annamaria spende 34 euro per una felpa e 47 euro per una gnna. Quanto spende in tutto? Quanto riceve di resto se paga con una banconota da 100 euro?

Il sistema di numerazione dei Sumeri

Dato che i miei alunni stanno già studiando i Babilonesi, ho pensato che è il caso di cominciare a fare un po’ di storia dei numeri.

Le attività che proporrò su Sumeri, Babilonesi ed Egizi sono liberamente tratte da “La divertente storia dei numeri”, a cura di Rossella Giuntoli.

Sono partita da questa immagine.

Si tratta di un osso di lupo con 55 tacche, fotografato in tre posizioni diverse, trovato nel 1937 a Vestonice (Repubblica Ceca), che risale a circa 30 mila anni fa.

Si tratta del più antico esempio di strumento per contare ritrovato dagli archeologi e testimonia come gli uomini utilizzassero strumenti per contare già in epoche preistoriche.

Le 55 tacche sono disposte in due serie: 25 nella prima e 30 nella seconda. All’interno di ciascuna serie le intaccature sono distribuite in gruppi di 5. L’osso forse serviva ad un pastore: la sera doveva verificare che tutti gli animali fossero rientrati erano rientrati. Questo metodo si basa sulla corrispondenza biunivoca tra l’insieme delle tacche e l’insieme di oggetti cui si riferisce.

Ho costruito un “osso” arrotolando un foglio di carta, poi ho disegnato le tacche con un pennarello e abbiamo immaginato insieme come poteva essere usato dal pastore.

A questo punto ho introdotto i Sumeri, che vissero in Mesopotamia nel 3500 a.C., circa 26 mila anni dopo il pastore. Le tavolette di argilla dei Sumeri ci raccontano di un sistema molto più evoluto, del quale ho raccontato ai bambini: i sumeri non utilizzavano più la corrispondenza biunivoca del tally fatto con l’osso di lupo, ma usavano un sistema additivo. Sul quaderno abbiamo lavorato con questa scheda.

Il lavoro di oggi è stato abbastanza divertente ed è piaciuto ai miei alunni, che hanno voluto scrivere con i token sumeri il loro anno di nascita (2009 e 2010 per un anticipatario), che tra l’altro è perfetto, perchè nel passaggio da 2009 a 2010 si fa un raggruppamento di 10 coni piccoli, sostituiti da una pallina.

Durante questa attività abbiamo fatto un po’ di calcoli a mente e abbiamo riflettuto sulla differenza tra un sistema additivo e il nostro sistema posizionale.

Divisioni con due cifre

Questa mattina abbiamo affrontato l'argomento più tosto della matematica alla primaria: le divisioni con due cifre al divisore.

Abbiamo utilizzato l'abaco e il calcolo in colonna. Il ragionamento è questo: per calcolare 36:12 dovrei utilizzare la tabellina del 12. Ma dato che non posso studdiare tutte le infinite possibili tabelline, utilizzo una diversa strategia. Divido separatamente le decine e le unità, usando la tabellina dell'1 per le decine e la tabellina del 2 per le unità. L'obiettivo è trovare un numero uguale con le due tabelline, perchè non sto dividendo per 1 o per 2, ma per 12.

Detto questo, applico la strategia all'abaco e poi la riproduco con i numeri. Abbiamo lavorato solo con 4 divisioni, perchè tutto il procedimento con la discussione, l'abaco e la registrazione sul quaderno richiede molto tempo.

Per "rilassarci" un po' abbiamo poi affrontato l'argomento dei divisori a pag. 277 del libro di testo.

Infine abbiamo risolto un semplice problema di moltiplicazione del libro di testo.

Consolidamento

Oggi pomeriggio abbiamo parlato di nuovo dei multipli e completato i relativi esercizi del quaderno operativo allegato a Nautilus.

Poi abbiamo risolto un problema e alcuni calcoli mentali.

Multipli e divisori

Oggi abbiamo cominciato un nuovo argomento: multipli e divisori.

Siamo partiti dai multipli, conla pagina 276 del libro di testo.

Poi ci siamo esercitati sulle moltiplicazioni x10 x100 x 1000 con i numeri naturali e abbiamo risolto un problema, utilizzando esercizi del libro di testo.