Questa mattina i miei alunni hanno completato questa pagina del libro di testo, poi hanno risolto un problema.
Per esercitarsi con il metro e il righello tutti hanno misurato alcuni oggetti in centimetri.
Compito di casa: calcolo in colonna
Questa mattina i miei alunni hanno lavorato con questa scheda. Abbiamo completato i numeri dei primi due esercizi, aggiungendo zeri fino ai centesimi, per leggere meglio la parte decimale. Già da qualchegiorno abbiamo osservato che:
Poi abbiamo risolto l'ultimo problema inventato dai miei alunni.
Abbiamo concluso con questa scheda: i bambini hanno provato a risolverla da soli con successo, poi abbiamo riflettuto nuovamente sulla doppia lettura centesimi / euro.
Oggi i bambini hanno lavorato come ieri, ma in totale autonomia. Alcuni hanno avuto qualche difficoltà a distinguere tra decimi e centesimi, ma in generale sono riusciti a sistemare correttamente i numeri e le frazioni decimali sulla linea. Questa è la scheda di lavoro.
Oggi ho dedicato l'intera mattinata a questo lavoro sui centesimi. Siamo partiti dalla divisione dell'unità in decimi e in centesimi. Abbiamo rappresentato nove numeri decimali con i quadrati, poi li abbiamo riportati sulla linea dei numeri da 0 a 1. infine li abbiamo incolonnati in una tabella.
Siamo anche riusciti a risolvere un problema con due operazioni.
Oggi abbiamo lavorato sugli amici dell'1, dividendo in decimi dei quadrati 10×10.
Poi i bambini hanno completato da soli questa scheda sui numeri decimali.
E infine hanno risolto un problema. Il calcolo in colonna è il compito per casa.
Oggi pomeriggio ho riproposto un'attività molto simile a quella di ieri. Abbiamo completato solo la scheda, domani mattina finiremo il lavoro.