Questa mattina abbiamo lavorato sugli amici di 1 con i millesimi, facendo particolare attenzione al comportamento dello zero.
Poi i bambini hanno risolto questo problema.
Oggi ho presentato il millimetro e abbiamo misurato gli oggetti della scheda.
Stamattina i bambini hanno completato autonomamente queste due pagine del libro di testo. Hanno incontrato qualche difficoltà solo nell'ultimo esercizio.
Poi hanno risolto questo problema con 2 operazioni.
Stamattina lavoriamo sui millesimi, utilizzando sempre lo stesso metodo.
Poi abbiamo risolto questo problema.
Oggi abbiamo lavorato con i centesimi, ripassando la tecnica per calcolare gli amici del 100, in questo caso 100 centesimi. Abbiamo ricordato che prima si scrive l'amico dei centesimi, poi si scrive l'amico dei decimi – 1 decimo, perchè i centesimi dei due addendi formano un decimo.
Poi i bambini hanno applicato la tecnica a questo esercizio.
Abbiamo concluso il lavoro con questo problema.
Questa mattina i miei alunni hanno lavorato con questa scheda. Abbiamo completato i numeri dei primi due esercizi, aggiungendo zeri fino ai centesimi, per leggere meglio la parte decimale. Già da qualchegiorno abbiamo osservato che:
Poi abbiamo risolto l'ultimo problema inventato dai miei alunni.
Abbiamo concluso con questa scheda: i bambini hanno provato a risolverla da soli con successo, poi abbiamo riflettuto nuovamente sulla doppia lettura centesimi / euro.