Continuiamo con le verifiche. Oggi calcolo in colonna e divisioni per 10, 100 e 1000.
Come sempre utilizzo 4 prove simili, per evitare che i bambini più insicuri copino dai compagni.
Continuiamo con le verifiche. Oggi calcolo in colonna e divisioni per 10, 100 e 1000.
Come sempre utilizzo 4 prove simili, per evitare che i bambini più insicuri copino dai compagni.
In giardino abbiamo formato un angolo usando il nastro delimitatore. Le due semirette formate dal nastro creano due spazi chiamati angoli. Ragioniamo anche sulle differenze tra la parte concava e la parte convessa, anche se non insisterò su questi due concetti.
In classe rappresentiamo sul quaderno tutto quello che abbiamo detto in giardino.
Stamattina abbiamo subito ripassato le misure di peso.
Ho fatto provare a ogni mio alunno a soppesare un pacco di farina, un pacco di zucchero e un pacco di sale. Li abbiamo pesati sulla bilancia da cucina e abbiamo visto che pesano poco di più di un chilo a causa del contenitore (sacchetto di carta o scatola di cartone).
Poi abbiamo completato una scheda con oggetti che pesano più, meno o come un chilo.
Abbiamo concluso l'attività pesando con la bilancia da cucina tutti gli astucci e facendo fatto un calcolo sul peso dello zaino.
Sul quaderno di matematica ognuno ha risolto queste quattro operazioni.
Oggi pomeriggio ho presentato le misure di peso. Ho portato una pesapersone e una bilancia da cucina automatiche, cioè non digitali. Abbiamo discusso un po' sulle bilance: quelle mostrate nella scheda sono "antiche", perchè oggi l'elettronica si trova in tutti i tipi di bilance. Questo semplifica molto la lettura dei pesi.
Per quanto riguarda la tabella, ho spiegato la sua complessità, dovuta anche al fatto che le misure di peso sono quelle più utilizzate nella vita quotidiana, perchè necessarie per pesare i cibi.
Per concludere, ognuno si è pesato sulla bilancia pesapersone e abbiamo registrato i pesi sul quaderno. Ho proposto questa attività per far leggere a ogni bambino il proprio peso sulla bilancia non digitale.
Questa mattina i miei alunni hanno risolto queste 4 operazioni in colonna. Per fortuna è andata meglio di venerdì scorso.
Poi hanno risolto da soli una scheda di costo unitario/costo totale.
Compito: studiare a memoria le tabelle delle misure di lunghezze e di capacità, alcune equivalenze sul libro di testo (senza decimali).
Oggi abbiamo partecipato al laboratorio "Rifiutologi per passione", proposto da Hera.
Quindi abbiamo avuto solo il tempo di ripassare le misure di capacità e di fare una scheda su questo argomento.
Oggi pomeriggio ho interrogato tutti sulle misure di lunghezza e di capacità.
Oggi i bambini hanno risolto queste operazioni in colonna; molti hanno fatto diversi errori. Sicuramente la seconda sottrazione e le due divisioni li hanno messi molto in difficoltà.
Poi hanno completato una pagina del libro di testo sulle misure di capacità.
Compito: queste due pagine del libro di testo-