Oggi pomeriggio abbiamo ripassato i diagrammi di Venn, di Carroll e ad albero sul libro di testo. Non approfondiremo questo argomento perchè non c'è più tempo, ma mi riservo di farlo in futuro.
Archivi autore: robirimini
Verifica stile INVALSI
Ho scopiazzato alcuni quiz stile INVALSI, ne ho inseriti alcuni di quarta vecchi e di seconda di quest'anno.
Penso di somministrare questa prova alla fine della prossima settimana, in modo da ripassare ancora un po' alcuni argomenti passati e approfondire quelli di geometria che stiamo affrontando solo ora.
Intanto pubblico il file in PDF, per chi è interessato.
Area
Oggi abbiamo completato la pagina del libro di testo sull'area. Poi abbiamo calcolato perimetro e area di sei poligoni (tre insieme e tre autonomamente).
Come sempre, in questa fase intuitiva, per molti bambini è più semplice contare i quadretti dell'area piuttosto che i segmenti da 1 cm del perimetro. Alcuni contano, ad esempio, gli spigoli. Oppure saltano i segmenti nelle parti concave.
A mio parere, la cosa migliore è consigliare ai bambini di seguire la linea del contorno con il dito mentre si conta. Un altro metodo è quello di rettificare il perimetro, cioè disporre i lati su un'unica linea dritta… ma a pochi giorni dalla fine della scuola non è il caso.
Simmetria
Perimetro
Ho deciso di presentare in fretta e furia i concetti di perimetro e area. Sarebbe opportuno fare delle attività laboratoriali, ma manca davvero poco alla fine della scuola. Ci penseremo l'anno prossimo ad approfondire questi due importanti concetti geometrici.
Siamo partiti dal libro di testo, ovviamente. Tuttavia, invece di utilizzare l'unità di misura proposta dal libro (mezzo centimetro), abbiamo misurato tutti i lati con il righello e utilizzato il cm.
Poligoni con geogebra
Ho portati i miei alunni nel lab di informati e abbiamo utilizzato Geogebra per realizzare uno slider di poligoni regolari, che dimostra come, aumentando il numero dei lati, i poligoni assomigliano sempre di più a un cerchio.
Per realizzare questo slider ho seguito un tutorial di Marino Marzo.
Classificare i poligoni
I poligoni
Slider angoli con Geogebra
Oggi ho portato i miei alunni nel lab di informati e con l'app geogebra ognuno ha costruito uno slider che permette di creare angoli da 1° a 360°.
Per essere la prima volta che usiamo Geogebra è andata abbastanza bene.
Per realizzare lo slider ho seguito un tutorial di Marino Marzo.
Tipi di angoli
Questa mattina ho dato ai miei alunni dei cerchi da ritagliare. Abbiamo cominciato a piegarli in 4 parti, ottenendo 3 angoli speciali: una parte sola è l'angolo retto; due parti formano l'angolo piatto, che è il doppio dell'angolo retto; 4 parti rappresentanto un angolo giro, formato da 4 angoli retti o due angoli piatti.
Poi abbiamo disegnato due segmenti su un cerchio, ottenendo un angolo acuto e un angolo ottuso. Abbiamo incollato tutto sul quaderno.
Poi abbiamo completato gli esercizi del libro di testo.