Numeri grandi e problemi

Oggi abbiamo completato insieme questa scheda, riflettendo sul valore posizionale e sul ruolo dello 0.

Poi abbiamo risolto due problemi algebrici: il primo insieme, il secondo individualmente. Devo dire che è andata abbastanza bene, solo 6 bambini hanno avuto bisogno di aiuto.

Gli angoli

In geometria sono partita subito dagli angoli, sui quali avevamo lavorato poco lo scorso anno. In giardino abbiamo formato un grande angolo con il nastro delimitatore e abbiamo riflettuto sul vertice, lati e ampiezza. In classe abbiamo disegnato il classico modello di angolo sul quaderno di geometria e ripassato la classificazione degli angoli: acuto, retto, ottuso, piatto e giro.

Poi abbiamo letto insieme questa scheda, che ho spiegato raccontando le origini del grado. E infine ho mostrato i goniometri da 360 e 180 gradi. 

I grandi numeri

Questa mattina ho lavorato sul nostro sistema di numerazione, ripassandone le caratteristiche e presentando il periodo delle migliaia. Abbiamo lavorato con gli abaci, evidenziando che ogni periodo si divide in unità, decine e centinaia.

Caccia al tesoro

Ieri abbiamo sistemato il materiale, raccontato quello che abbiamo fatto durante l'estate, ecc.

Ma oggi abbiamo cominciato a lavorare e ho proposto la caccia al tesoro. Direi che è stata una bella esperienza, l'esercizio in cui i bambini hanno trovato più difficoltà è stato il primo. La prossima settimana proverò a far inventare una nuova caccia al tesoro ai miei alunni, attività che completa il compito di realtà.

 

Prove di ingresso per la quarta

Tra poco si ricomincia e ho pensato di utilizzare, come prova di ingresso, una caccia al tesoro per la quale mi sono ispirata alla guida “Prove di competenza, compiti di realtà e rubriche di valutazione” della Erickson.

Rispetto al compito di realtà proposto dalla guida, ho modificato la difficoltà degli esercizi e li ho ridotti a 4 prove.

Ho pensato la prova per 6 gruppi da 4/5 bambini. La fase successiva prevede che i bambini realizzino una caccia al tesoro per i compagni o per una classe parallela.

Per rispetto del copyright non pubblico le rubriche di valutazione e la scheda di autovalutazione, che si trovano sulla guida.

Caccia al tesoro – Prova di ingresso per la classe quarta

Conclusione della classe terza – a.s. 2017/18

Gli ultimi giorni di scuola sono stati abbastanza caotici e non abbiamo lavorato molto.

Soprattutto abbiamo completato quasi tutta la parte di matematica del libro di testo.

Sono abbastanza soddisfatta del lavoro di quest'anno, soprattutto per quanto riguarda il lavoro su numeri, numeri decimali e frazioni; sul calcolo mentale e in colonna; sulla misura.

Permangono difficoltà nella soluzione dei problemi, anche se ritengo che il metodo Singapore aiuti molti bambini ad organizzare il pensiero per trovare la soluzione.

Se ne riparla l'anno prossimo in quarta. Buone vacanze a tutte le persone che seguono questo blog.

Quiz INVALSI

Oggi ho somministrato il quiz INVALSI che ho preparato nei giorni scorsi.

Non ho dato un tempo preciso: alcuni bambini anno finito in mezzora, molti hanno impiegato circa un'ora e due bambine hanno impiegato quasi un'ora e mezzo per completarlo. La correzione ha confermato le competenze dei miei alunni.

Sono rimasta sorpresa dai risultati abbastanza catastrofici dei quiz #24 e #28, tratti dalle prove INVALSI di seconda di quest'anno. Come spesso accade, molti bambini non sanno organizzarsi o applicare un metodo per aiutarsi nel contare o nel ragionare.

Verifica moltiplicazioni

Oggi ho mandato un bambino alla volta ad eseguire una moltiplicazione alla LIM. Le moltiplicazioni erano di questo tipo:

  • 125 x 18 =
  • 136 x 16 = 
  • 143 x 17 =
  • 152 x 19 =

Intanto i bambini hanno completato alcune pagine del libro di testo.

Verifica divisioni

Oggi ho mandato un bambino alla volta ad eseguire una divisione alla LIM. Le divisioni erano di questo tipo:

  • 3628 : 6 =
  • 4835 : 8 = 
  • 2739 : 9 =
  • 4958 : 7 =

Intanto i bambini hanno completato alcune pagine del libro di testo.