Questa mattina abbiamo ripreso il lavoro di ieri sulle frazioni. Insieme abbiamo inventato la prima frazione di ogni tipo, poi i bambini hanno proseguito da soli, anche aiutandosi tra loro.
Poi hanno risolto 4 divisioni in colonna e il terzo problema di questo tipo (con un po’ di aiuto da parte mia).
Oggi pomeriggio abbiamo lavorato sulle frazioni con la cioccolata. Ho usato i mini KitKat (piccole tavolette divise in due lunghe strisce), i Kinder Duplo (barrette divise in 5 parti) e i Kinder cereali (tavolette divise in 10 parti). Abbiamo discusso sul rapporto tra il numeratore e il denominatore, sul confronto tra la frazione e l’intero, ecc. Poi ci siamo mangiati tutta la cioccolata.
Questa mattina abbiamo trovato il perimetro di questi poligoni. In pratica i bambini hanno capito che per il quadrato si usa la moltiplicazione, per il rettangolo addizione+moltiplicazione e per i poligoni irregolari l’addizione. Non siamo ancora arrivati alle formule lx4 e (b+h)x2 ma siamo a buon punto, ci manca solo un po’ di esercizio.
Oggi pomeriggio abbiamo avuto giusto il tempo di risolvere tre divisioni e un problema algebrico simile a quello di Lucia e Franco. Abbiamo riguardato quel problema, poi abbiamo letto questo e ragionato sulla soluzione. Lo abbiamo risolto insieme, anche perchè mi sono accorta che il risultato della sottrazione era un numero dispari e abbiamo dovuto correggere.
Oggi abbiamo cominciato con una scheda sulle frazioni, molto semplice e intuitiva. I bambini hanno lavorato da soli, poi abbiamo corretto alla LIM.
Ho deciso di presentare l’arrotondamento. A mio parere saper arrotondare è una competenza matematica molto importante nella vita di tutti i giorni. In molti paesi viene presentato già in terza primaria, mentre nei nostri libri di testo fa una piccola comparsa in quinta. Quindi per la prima volta sperimento questo percorso, per il quale ho tratto ispirazione da un libro di testo inglese.
Partendo da una sorta di “mappamondo“, con le distanze tra Roma e altre capitali o città del mondo, riflettiamo su come si arrotondano i numeri alle decine, alle centinaia e alle migliaia. Molti bambini hanno capito quasi subito come si ragiona, ma ci dovremo sicuramente lavorare sopra.
Non l’abbiamo scritto, ma la conclusione è che i bambini hanno ragione entrambi, dipende quale criterio di arrotondamento si applica.
Questa mattina ho spiegato come i babilonesi utilizzavano la posizionalità. Anche questa volta i bambini hanno voluto rappresentare le loro date di nascita.
Poi abbiamo risolto alcune divisioni, sempre alla LIM chiamando un bambino diverso per ogni divisione.
Abbiamo concluso con un problema difficile: ne faremo diversi di questo tipo, sono comparsi nelle Prove INVALSI e se ne trovano molti nei libri di testo di prima media. Lo abbiamo risolto insieme, discutendo passo passo sulla soluzione. Una delle mie alunne ha intuito, dopo una lunga discussione, l’elemento chiave di questi problemi: il numero di persone invitate da Franco è uguale al numero di persone invitate da Lucia + 25. Sulla base di questa intuizione abbiamo costruito e barre. Guardando le barre, diversi bambini hanno capito che si doveva procedere con una divisione e infine con un’addizione.
Devo dire che il metodo Singapore, con questo tipo di problemi, dà veramente delle soddisfazioni, perchè guida i bambini nel ragionamento.
Questo sito web utilizza cookies per migliorare la tua navigazione. Riteniamo che tu sia d'accordo, ma puoi anche non accettare il loro utilizzo. AccettoRifiutaLeggi altro
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.