Frazioni equivalenti

Oggi pomeriggio abbiamo ripassato le frazioni proprie, improprie e apparenti.

Poi abbiamo letto il trafiletto del libro di testo che si occupa delle frazioni equivalenti, Poi abbiamo usato il “Fraction wall” (ho usato il nome inglese per fare un po’ di scena) per trovare frazioni equivalenti e riflettere sul confronto di frazioni che hanno lo stesso denominatore (vince la frazione con il numeratore maggiore) e le frazioni con lo stesso numeratore (vince la frazione che ha al denominatore il numero minore, perchè si divide meno volte e le parti sono più grandi).

Perimetro di quadrato, rettangolo e poligoni irregolari

La maggior parte dei miei alunni ha capito bene come si calcolano i perimetri. Tuttavia alcuni hanno ancora difficoltà a calcolare il perimetro del rettangolo con la formula (b+h)x2. Continueremo ad esercitarci ancora per un paio di settimane, poi passeremo all’area dei poligoni.

Tutti però hanno capito bene quando usare l’addizione e quando usare la moltiplicazione.

Sottrazioni con le frazioni e ripasso

Questa mattina abbiamo continuato il lavoro di ieri. Questo approfondimento sulle frazioni servirà quando faremo i problemi con il calcolo della frazione di un numero e quando parleremo del numero misto (forse in quinta, si vedrà).

Poi i bambini hanno lavorato da soli, risolvendo 6 divisioni molto facili del libro di testo e un problema di moltiplicazione che avevo preparato tempo fa.

Ultimo giorno

Per concludere in bellezza, prima delle agognate vacanze di Natale, abbiamo lavorato un po’ sull’arrotondamento, le cui regole cominciano ad essere abbastanza chiare a tutti. Poi abbiamo avuto giusto il tempo per tre divisioni.

Compiti di matematica per le vacanze: calcolo in colonna.

Perimetro

Continua il nostro percorso sul perimetro. Oggi i bambini hanno disegnato dei rettangoli e usato la formula (senza saperlo) (b+h)x2 per calcolare il perimetro.

Frazioni e divisioni

Oggi abbiamo lavorato con le frazioni con due cifra al divisore, aggiungendo un livello di difficoltà

Poi i bambini hanno lavorato da soli, completando questa scheda e risolvendo un problema. Alcuni bambini hanno avuto bisogno di aiuto nell’impostare il diagramma, poi hanno continuato da soli.

Niente matematica

Oggi niente matematica, recuperiamo domani!

In questi giorni si sta parlando molto dei compiti a casa. Ritengo che lo studio individuale sia assolutamente necessario. Sugli esercizi sono abbastanza scettica, soprattutto per i bambini che frequentano il tempo pieno. I tempi sono cambiati: tutti i miei alunni seguono uno sport in orario extrascolastico, alcuni di loro seguono anche corsi di teatro, musica, pittura, cucina e altro. Inoltre non va sottovalutato il tempo che trascorrono guardando la televisione, giocando con il tablet o le consolle, ecc.

Daniela Lucangeli, al Convegno Didattiche Innovative 2018, ha raccontato che la maggior parte dei ragazzi di 16-17 anni mostrano un forte stress cognitivo. Lo ritengo possibile, lo intravedo nei miei alunni di quarta che, a questo punto dell’anno scolastico, sembra che davvero non ne possano più della scuola.

Quindi, per le vacanze di Natale 2018, niente compiti di inglese, solo una scheda di calcolo in colonna per matematica e una pagina di scienze da studiare.