Moltiplicazione

Stamattina abbiamo ripassato la moltiplicazione, risolto alcuni esercizi di calcolo con la proprietà associativa e distributiva, risolto insieme un problema molto complicato.

Il testo del problema.

Sul libro di testo abbiamo ripassato le linee rette, semirette e segmenti, oltre a incidenti, parallele e perpendicolari.

Sottrazione e numeri romani

Stamattina abbiamo ripassato l’addizione e la sottrazione e completato un esercizio sulla proprietà invariantiva del libro di testo.

I bambini hanno svolto individualmente degli esercizi del libro operativo:

  • un problema (dove le parole “bonifici” e “devoluto” hanno richiesto una spiegazione; un problema inglese o americano non va mai oltre le tre righe, noi invece abbiamo dei brani di letteratura)
  • tre addizioni e due sottrazioni in colonna molto facili
  • tre esercizi sui numeri romani, che i bambini hanno risolto usando, a loro discrezione, le tabelle del quaderno.

Numeri romani e addizione

Oggi abbiamo cominciato con un semplice esercizio sui numeri romani. I bambini potevano consultare le tabelle che abbiamo preparato ieri.

Abbiamo ripassato insieme le proprietà dell’addizione e i bambini hanno completato questa semplice verifica.

Abbiamo ripassato la barra dell’addizione e risolto insieme il primo problema di questa scheda, poi i bambini hanno proceduto da soli e abbiamo corretto insieme alla LIM.

Abbiamo concluso con calcolo a mente e calcolo in colonna.

Niente compito, direi che stamattina abbiamo lavorato abbastanza.

Numeri romani e addizione

Questa mattina abbiamo costruito le tabelle con i numeri romani, che i miei alunni ricordano abbastanza bene.

Abbiamo ricordato le principali regole del sistema romano (7 lettere come cifre, non è possibile usare più di tre simboli uguali, è additivo, ecc.): ho preferito ripassare insieme a voce questi concetti, piuttosto che trascriverli sul quaderno, in attesa del libro di testo.

Nei prossimi giorni ci eserciteremo con i numeri romani, avendo queste tabelle come punto di riferimento.

Poi abbiamo ripassato insieme tutto il lavoro sull’addizione fatto mercoledì e ho introdotto la proprietà dissociativa, che è fondamentalmente basata sulla scomposizione e viene utilizzata quando risolviamo le addizioni in colonna. Abbiamo concluso con una verifica sulle addizioni in colonna.

Compito per domani: ripassare l’addizione e le sue proprietà.