Ripassiamo la tabellina dello 0, elemento assorbente della moltiplicazione. Poi cominciamo a ragionare sull’1. Scriviamo la tabellina dell’1 e la rappresentiamo con i rettangoli.
Stamattina abbiamo iniziato con la tabellina dello 0, di cui avevamo parlato nei giorni scorsi in classe. Quando si lavora con rettangoli, schieramenti, disegni lo 0 non compare mai, ovviamente. Però la questione dello 0 è venuta fuori e avevamo già riflettuto che, mentre nell’addizione e nella sottrazione lo 0 è l’elemento neutro, nella moltiplicazione ha tutto un altro ruolo e diventa l’elemento assorbente.
Abbiamo proseguito con la moltiplicazione usando questa scheda, che ho un po’ rinnovato, ma che ormai per me è un classico. Lavoriamo insieme sui primi due disegni, poi i bambini proseguono da soli e correggiamo insieme alla fine.
Sul libro di testo ripassiamo le linee aperte/chiuse e curve/spezzate/miste. Poi ripassiamo la definizione dei poligoni e i nomi dei poligono in base ai lati/angoli. Proseguiamo con una scheda molto facile di riconoscimento dei poligoni. Sotto alla scheda copiamo la definizione di poligono del nostro libro di testo, che dobbiamo imparare a memoria (entro la quinta).
Concludiamo con un esercizio veloce sulle coordinate, che i bambini hanno svolto in autonomia.
Stamattina abbiamo lavorato tantissimo. Prima di tutto abbiamo completato una pagina del libro per ripassare la defnizione di poligono.
Poi abbiamo fatto gli ultimi esercizi del libro sulle coordinate. Considerato che c’è sempre un quiz INVALSI nelle prove di matematica di seconda, nei prossimi mesi proporrò vecchi quiz INVALSI per tenerci in allenamento.
Abbiamo lavorato sulla moltiplicazione, utilizzando un’immagine modificata di Math Talk che non avevamo usato l’anno scorso. I bambini hanno subito trovato le addizioni ripetute. Abbiamo scritto anche un’addizione non ripetuta, per ricordarci che NON può essere trasformata in una moltiplicazione. Le scritte sul quaderno sono in English, perchè proprio in questi giorni abbiamo inziato una Unit sulla fattoria.
Ultima attività, una scheda di calcolo a mente per tenerci in esercizio. I bambini hanno lavorato autonomamente e abbiamo corretto alla lavagna.
Compito di casa: imparare la numerazione del 10 (la sanno già) e calcolo in colonna.
Stamattina abbiamo lavorato sul quaderno, rappresentanto degli schieramenti rettangolari con addizioni ripetute e moltiplicazioni. Dopo aver fatto il primo esempio, i bambini hanno proceduto in autonomia.
Proseguiamo con un’attività sul reticolo, in cui i bambini devono individuare l’oggetto abbinato alle coordinate.
Cominciamo ad avere numerosi assenti per l’influenza stagionale, quindi stamattina abbiamo ripassato qualche strategia di calcolo e problemi ma solo a livello orale.
Insieme abbiamo completato una pagina sulla moltiplicazione del libro di testo. In geografia ho introdotto il reticolo, che ricorre spesso nelel prove INVALSI di matematica di seconda e quindi ci lavoreremo un po’ sopra.
Questo sito web utilizza cookies per migliorare la tua navigazione. Riteniamo che tu sia d'accordo, ma puoi anche non accettare il loro utilizzo. AccettoRifiutaLeggi altro
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.