Oggi abbiamo lavorato sull’area del trapezio. La formula si basa sul raddoppiamento del trapezio per trasformarlo in un rettangolo o in un romboide.

Poi abbiamo lavorato un po’ sulle misure di superficie, che abbiamo trascurato per troppo tempo!

Oggi abbiamo lavorato sull’area del trapezio. La formula si basa sul raddoppiamento del trapezio per trasformarlo in un rettangolo o in un romboide.
Poi abbiamo lavorato un po’ sulle misure di superficie, che abbiamo trascurato per troppo tempo!
Oggi abbiamo finalmente iniziato a lavorare sui trapezi.
Oggi abbiamo cominciato a lavorare sui problemi inversi, partendo dal libro di testo e risolvendo sul quaderno con le barre.
I bambini hanno risolto questi problemi da soli, poi abbiamo corretto alla LIM.
Oggi abbiamo lavorato sui problemi 4-5-6 problemi di questa scheda.
Oggi abbiamo lavorato sui primi tre problemi di questa scheda.
Questa mattina i bambini si sono cimentati in una serie di quiz INVALSI, tratti dai fascicoli dei primi anni (quindi tutti quiz a risposta chiusa).
I quiz sono distribuiti su 4 fogli, che io fotocopio su un A3 fronte/retro, in modo che formino un “fascicolo”. I bambini sono liberi di fare calcoli, schemi, ecc. sul fascicolo o sul quaderno.
I quiz più “ostici” sono stati: 3 – 10 – 13 – 16, sui quali abbiamo riflettuto insieme dopo la correzione. Sui problemi tipo il 10 abbiamo lavorato sia lo scorso anno che quest’anno, ma NESSUNO ha pensato di rappresentarlo con le barre.
Oggi i bambini hanno lavorato sulla ricomposizione di numeri decimali, dato che nella verifica di ieri alcuni hanno avuto delle difficoltà. Poi hanno risolto le equivalenze con i metri di questa scheda e un problema di geometria con il calcolo della frazione.
Oggi abbiamo risolto insieme il problema 4b a pag. 327 del libro di testo. Contiene ben tre difficoltà: area di due figure diverse, equivalenza con le misure quadrate e problema di contenenza (quante piastrelle servono per ricoprire il pavimento).