Oggi abbiamo risolto alcune divisioni in colonna sul nostro libro di testo.
Archivi autore: robirimini
Problemi a confronto
Oggi i bambini hanno letto autonomamente i 4 problemi del loro libro e hanno indicato se erano di moltiplicazione, di divisione ripartizione o di divisione contenenza. Poi li abbiamo risolti insieme sul quaderno (nella foto ne manca uno).

Concludiamo con alcune divisioni, per la prima volta senza cannucce.

Divisioni e ancora divisioni

Oggi abbiamo ripassato sul libro e lavorato sul quaderno. Usiamo ancora le cannucce vere, la loro rappresentazione e infine i numeri per cercare di capire bene come funziona la divisione in colonna.
Divisioni
Confronto moltiplicazione e divisione
Oggi abbiamo avviato il confronto tra moltiplicazione e divisione partendo da una pagina del libro e proseguendo con una scheda.

Compito di casa: una scheda con divisioni e moltiplicazioni per 10/100/1000
Verifica
Oggi verifica facile per fare il punto della situazione con: calcolo in colonna, calcolo veloce e problema più una scheda sulla scomposizione.

Ripasso
Oggi pomeriggio i bambini hanno lavorato individualmente con del calcolo in colonna, un problema e del calcolo mentale. Poi hanno completato una pagina del libro di testo con :10/100/1000.

:10 :100 :1000
Stamattina ho presentato le divisioni per 10/100/1000 che i bambini hanno capito subito. Hanno anche risolto un problema e alcune divisioni.

Divisioni? Certo!
Oggi pomeriggio i miei alunni hanno risolto da soli alcune divisioni e un problema, poi abbiamo risolto insieme questa scheda di calcolo mentale, per ripassare le strategie di calcolo.

Ancora divisioni
Stamattina ogni bambino ha risolto una divisione con il resto (io scrivevo alla LIM e il bambino dettava), in modo da poter verificare a che punto siamo.
Abbiamo stabilito che per risolvere una divisione abbiamo tre possibilità:
- ricordare la tabellina corrispondente (10 : 2 = 5 perchè 5 x 2 = 10),
- contare con le dita quanto gruppi facciamo utilizzando la numerazione (2, 4, 6, 8, 10 fa 5 perchè contando sulle dita mentre dico la numerazione sono 5 dita)
- guardare sulla scheda delle tabelline che abbiamo nel quaderno la tabellina del 2 che fa 10
Nell’esercizio di oggi c’era anche la difficoltà del resto, ma i miei alunni stanno procedendo rapidamente nell’acquisizione della tecnica. Concludiamo l’esercizio scegliendo quattro divisioni e facendole anche in colonna.

Proseguiamo con la pagina del libro di testo che introduce la divisione e risolviamo insieme sul quaderno l’ultimo problema della pagina. Nella barra inseriamo anche il resto.
