Questa mattina ho proposto una verifica di calcolo in colonna e una verifica sulle frazioni. Poi abbiamo lavorato sul calcolo della frazione 1/3, proseguendo il lavoro iniziato la scorsa settimana con 1/2.

Questa mattina ho proposto una verifica di calcolo in colonna e una verifica sulle frazioni. Poi abbiamo lavorato sul calcolo della frazione 1/3, proseguendo il lavoro iniziato la scorsa settimana con 1/2.
Iniziamo a lavorare con molta calma sul calcolo della frazione di un numero, partendo dalla metà. Ripropongo un cavallo di battaglia, che ho copiato da una guida di 50 anni fa, regalatami da una collega che andava in pensione. Secondo me questo lavoro ha ancora un suo perchè. Il concetto base è che possiamo frazionare (cioè dividere in parti uguali) cose reali come i cibi (frutta, torte, cioccolata), figure geometriche ma anche un certo numero di oggetti, in questo caso palline.
Propongo anche una verifica veloce sul calcolo in colonna, per capire a che punto siamo arrivati e concludiamo con un problema del libro di testo. Siamo fermi ai problemi con una domanda e un’operazione, ma non ancora per molto.
Stamattina ho affrontato due argomenti nuovi.
Prima di tutto abbiamo lavorato sulle frazioni complementari, un aspetto molto intuitivo delle frazioni. Non intendo affrontare quest’anno le frazioni equivalenti e le frazioni proprie/improprie/apparenti, perchè preferisco dare spazio ad altre parti del curricolo.
Poi abbiamo lavorato sul decimetro. I bambini hanno frazionato il metro in 10 parti, ottenendo 10 decimetri, poi ne hanno usato uno per misurare dal vivo gli oggetti rappresentati nella scheda. Non mi soffermerò sul decimetro e non lo useremo ulteriormente per misurare. Nella vita di tutti i giorni non lo si utilizza MAI, quindi mi ispirerò agli inglesi e agli asiatici, che molto pragmaticamente lo ignorano del tutto (anche nelle equivalenze, beati loro). Nella scheda il primo oggetto è un regolo arancione che, non a caso, è lungo esattamente 1 dm. Nella cartolina e nel telefono ci sono 2 pallini, perchè abbiamo misurato larghezza e altezza.
Oggi pomeriggio i bambini hanno risolto alcune operazioni in colonna, risolto un problema sul libro di testo e completato questa scheda.
Chiudiamo in bellezza la settimana, lavorando un po’ su tutto: calcolo in colonna, frazioni e due problemi sul libro di testo. La tabella con le misure fa parte del compito di casa.
Oggi i bambini hanno lavorato sul test del nucleo tematico DATI n. 2, in formato condensato. Poi hanno completato una pagina del libro di testo sulle moltiplicazioni in colonna e usato il metro per questo semplice lavoro.
Oggi pomeriggio ci siamo esercitati sul calcolo in colonna e ho presentato i vari tipi di metro, discutendo con i bambini sul loro utilizzo. Grande successo del metro digitale!