Disegni simmetrici

Proseguiamo con il lavoro sulla simmetria ritagliando figure su pezzi di cartoncino colorato, che incolliamo sul quaderno. Ogni bambino ha sviluppato le sue idee, ma si sono anche molto influenzati gli uni con gli altri.

Verifica tabelline, moltiplicazioni e simmetria

Stamattina abbiamo ripassato le tabelline del 2, 3, 4, 5, 6 e fatto questa verifica delle tabelline del 2, 3 e 4. La verifica è andata molto bene, i miei alunni si stanno impegnando molto.

Ho rispiegato le moltiplicazioni in colonna, perchè è rientrata dalla malattia una bambina, e ci siamo esercitati un po’.

Abbiamo concluso con l’introduzione alla simmetria. Abbiamo disegnato insieme la prima figura, tratta dalla guida “Matematica PerContare 2”, poi ho dato ai bambini degli specchietti che hanno appoggiato sull’asse di simmetria per vedere “come veniva” e infine hanno riprodotto l’immagine simmetrica. Abbiamo lavorato in questo modo per tutte le figure.

Ci prepariamo alle moltiplicazioni in colonna

Stamattina abbiamo ripassato le tabelline, poi ho introdotto la moltiplicazione in colonna.

Sono partita dal rettangolo di 12×3, seguendo le linee guida del Progetto PerContare.Ho chiesto ai miei alunni come potevamo procedere, visto che non conosciamo la tabellina del 12. Da questo è partita una discussione matematica un po’ moscia, non venivano fuori idee di nessun tipo, nemmeno quella di contare i quadretti all’interno del rettangolo.

A quel punto ho proposto io di tagliare il rettangolo e da lì la discussione si è fatta un po’ più animata. Alla fine, dopo 4 tagli, abbiamo ragionato sul fatto che il taglio che rende i calcoli più facili è quello 10+2, perchè nel nostro sistema decimale e posizionale è sempre vantaggioso nel calcolo separare le decine dalle unità.

Dopo il lavoro sul rettangolo 12×3 i bambini hanno completato una scheda sui numeri da 100 a 200.

Come ogni settimana ho proposto ai miei alunni anche dei vecchi quiz INVALSI sul reticolo e sugli istogrammi. E per concludere abbiamo anche risolto un problema inventato giorni fa.

Amici del 100

Lavoriamo di nuovo sugli amici del 100, ma utilizziamo il quadrato.

Dopo questo lungo lavoro proseguiamo con un quiz di statistica di vecchie Prove INVALSI (abbastanza facile) e una scheda di schieramenti che ho trovato nel mio armadio, chissà quanti anni fa l’ho fotocopiata.