Oggi pomeriggio i bambini hanno risolto in coppia il problema degli hot dog. Poi hanno risolto da soli le addizioni in colonna, che abbiamo corretto alla lavagna digitale.
Compito di casa: calcolo mentale con le frecce colorate e ripassare le numerazioni del 2 e del 3.
Riprendo il lavoro di venerdì, anche perchè sono rientrati due bambini assenti. Il lavoro è facile, i miei alunni riescono a svolgere velocemente questi calcoli… per ora.
I bambini hanno lavorato in coppia per risolvere il problema con due addizioni. Questo tipo di problema è molto complesso per dei bambini di 7 anni, ma serve loro ad aumentare la comprensione del testo e a capire che i problemi si faranno sempre più complessi.
Cominciamo ripassando la numerazione del 2 e memorizzando quella del 3.
Poi ho presentato le addizioni in colonna, lavorando insieme all’addizione in riga e all’abaco, come ho sempre fatto negli ultimi anni. In tutte e tre le situazioni, il calcolo si basa sul lavorare separatamente con le decine e con le unità e ciò è reso possibile dalla posizionalità. Su questo aspetto del calcolo ci siamo soffermati molto e l’abbiamo ripetuto più volte. A questo livello i calcoli sono molto semplici e quindi vale la pena insistere su una maggiore consapevolezza del come e del perchè si procede in questo modo.
Stamattina abbiamo lavorato con questa scheda, scrivendo e confrontando i numeri entro il 40. Osservando la tabella, abbiamo ricordato insieme che se procedo in orizzontale cambiano le unità, se procedo in verticale cambiano le decine. Questo può aiutare nel fare i calcoli nella seconda parte della scheda. Durante la correzione abbiamo ripassato le strategie di calcolo.
Ho quindi presentato la numerazione del 3 sulla tabella dei numeri da 1 a 100, che abbiamo cominciato a memorizzare.
Oggi pomeriggio abbiamo lavorato con l’abaco, ci stiamo preparando per le addizioni in colonna. Prima scriviamo l’addizione sul quaderno, poi la risolviamo sull’abaco e infine rappresentiamo l’operazione sul quaderno. Dopo 4 addizioni continuiamo senza rappresentare l’abaco. Insisto molto sul fatto che, grazie alla posizionalità, possiamo lavorare separatamente con le decine e le unità.
Questo sito web utilizza cookies per migliorare la tua navigazione. Riteniamo che tu sia d'accordo, ma puoi anche non accettare il loro utilizzo. AccettoRifiutaLeggi altro
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.