Divisione e INVALSI

Stamattina abbiamo fatto un altro problema di divisione, che sembra una cosa veloce sul quaderno, ma nella realtà ha richiesto tempo, perchè abbiamo lavorato con le cannucce al posto delle figurine.

Poi ho dato ai miei alunni un rettangolo con i quadretti da 1 cm, con la consegna di inventare un lavoro simile a quello di Oscar di giovedì scorso (ognuno ha pensato a un personaggio per la partenza e uno per l’arrivo, ha preparato il suo percorso e lo ha descritto con le frecce..

Abbiamo anche disegnato due simmetrie, sempre nella pagina usata nei giorni scorsi, e risolto due quiz INVALSI su istogrammi e orologio.

Divisione e quiz INVALSI

Oggi pomeriggio ho proposto un altro problema di divisione.Poi abbiamo fatto un esercizio di percorso sul reticolo, perchè a volte compaiono nelle prove INVALSI.

Ho proposto un altro quiz del 2016 sulla linea dei numeri. Abbiamo disegnato la linea e ho chiesto di trovare il numero indicato dalla freccia, senza fornire le tre possibili risposte A, B e C. I miei alunni non riuscivano a capire. Allora ho chiesto: ogni lineetta potrebbe valere 1? Se contiamo 0-1-2-3-4-5 arriviamo a 6 e non a 30. Tutti d’accordo. Proviamo con il 2: 0-2-4-6-8-10 e arriviamo a 12. A quel punto hanno capito e sono andati avanti da soli, trovando il numero giusto. Poi ho chiesto di posizionare il 40.

Abbiamo risolto un quiz INVALSI del 2021 sull’orologio. Quasi tutti hanno dato la risposta A, che è quella giusta. Abbiamo ragionato sulle risposte sbagliate e abbiamo scoperto che nella B venivano invertite le lancette e la C era mezza giusta e mezza sbagliata. Concludiamo con un veloce esercizio di calcolo mentale.

Divisione e tabellina dell’8

Stamattina abbiamo risolto questo problema di divisione. Ci abbiamo ragionato sopra, utilizzando le cannucce. Poi ho proposto uno dei tanti quiz INVALSI con gli istogrammi.

Abbiamo rappresentato la tabellina dell’8. L’ho anticipata di una settimana perchè un mio alunno va in vacanza una settimana e così se la studia. Penso di proporre la tabellina del 9 dopo Pasqua.

Abbiamo concluso con un esercizio di simmetria nella pagina dei giorni scorsi e con un esercizio di calcolo in colonna, utilizzando le schede di ieri.

Divisioni con le cannucce

Oggi pomeriggio ho dato 16 cannucce a ogni bambino e abbiamo lavorato sulla divisione. Le prime tre divisioni le abbiamo rappresentate, le successive le abbiamo fatte con le cannucce e abbiamo scritto la divisione. Sembra che i miei alunni abbiano capito bene come funziona, ma non bisogna mai fidarsi troppo.

Problemi INVALSI

Stamattina non avevo molto tempo per la matematica, perciò non abbiamo proseguito con il lavoro sulla divisione e ci siamo dedicati ai problemi delle prove INVALSI del 2024 e del 2023, che volevo sottoporre ai miei alunni già da un po’. Questi sono i quiz, non ho fatto le fotocopie perchè è abbastanza semplice rappresentarli sul quaderno.

I quattro problemi hanno livelli diversi di difficoltà, rispetto alle attuali competenze dei miei alunni, ma l’obiettivo non è risolverli, quanto spingerli a ragionare e a mettere in gioco diverse strategie, un obiettivo molto complesso e difficile per dei bambini di seconda.

Infatti il problema degli adesivi si rivela praticamente impossibile per la mia classe. Sul quaderno non abbiamo scritto i risultati proposti e cioè 4-8-10, ma li potevano vedere alla lavagna. La maggior parte dei bambini ha fatto 2×5=10. Aiuto. Due bambini hanno trovato la soluzione in modo intuitivo e sono riusciti in qualche modo a spiegare il loro ragionamento, che fa emergere come i risultati 4-8-10 siano stati un punto di riferimento. Proviamo a ragionarci insieme e vengono fuori due modi diversi di risolverlo correttamente, il primo suggerito da me, il secondo dai due bambini che avevano trovato la soluzione.

Il problema di Niccolò va molto meglio. Quasi tutti i miei alunni lo risolvono, in almeno 4 modi diversi. Il primo è il più semplice, basta immaginare di spendere gli euro ed eliminarne prima 8 e poi altri 8, forse poco “matematico” ma molto pratico. Il secondo modo è uguale al primo, ma utilizza solo i numeri, quindi ottimo lavoro e maggiore capacità di astrazione. Il terzo modo si basa sulla capacità di utilizzare la moltiplicazione 8 euro x 2 corse = 16 euro e resta pure 1 euro; solo pochissimi bambini hanno ragionato in questo modo e lo hanno saputo spiegare. Infine una divisione con il resto, anche in questo caso solo una coppia di bambini ha ragionato a questo livello, che a mio parere è il più “alto” come astrazione e visione dei legami tra i dati del problema.

I problemi in basso rappresentano una tipologia di quiz che c’è sempre nelle prove INVALSI, a sinistra quello del 2024 e a destra quello del 2023. Richiedono logica, conoscenza del doppio/metà, sottrazioni semplici. Il primo è andato bene, il secondo anche meglio grazie al fatto che avevamo già ragionato sul primo.

Dopo la ricreazione sfidiamo la terza in una gara delle tabelline da 0 a 6 e vinciamo. I miei alunni, che sono molto competitivi, si sono veramente esaltati.

Compito di casa: completare la tabellina del 7 sul libro di testo e studiarla.

Divisioni e moltiplicazioni

Proseguiamo con il lavoro sulla divisione/moltiplicazione con un’attività con le cannucce. Oggi eravamo in 24, quindi i problemi sono stati impostati per su 4 gruppi da 6 bambini ciascuno.

Composti i gruppi, ad ognuno ho dato un fascettone di 72 cannucce con il compito di contarle e dividerle equamente tra i 6 bambini del gruppo

Due gruppi hanno contato velocemente e diviso le cannucce con un minimo aiuto da parte mia. Un gruppo si è arenato per bisticci interni, ma poi si è ripreso e ha completato il lavoro. Il quarto gruppo ha completato il conteggio velocemente, ma ha avuto bisogno di un aiuto per dividere le cannucce.

Dopo varie proposte e discussioni abbiamo deciso di rappresentare il lavoro così.

Concludiamo con un esercizio di moltiplicazioni in colonna.

Divisione e tabellina del 7

Anche stamattina lavoriamo con gli schieramenti per ricavare due divisioni e una moltiplicazione. I bambini lavorano a coppie e quasi tutti rappresentano correttamente gli schieramenti.

Proseguiamo con la tabellina del 7 e i diagrammi rettangolo del 7.

Concludiamo con otto moltiplicazioni in colonna e incollando sul quaderno i lavori sulla simmetria sinistra/destra.

Moltiplicazioni, divisioni e simmetria

Partiamo con tre esercizi sul libro di testo, che i miei alunni risolvono velocemente (li ho contrassegnati con una crocetta).

Poi propongo un lavoro sulla moltiplicazione/divisione. Oggi lavorano in coppia, ma fanno tutti molta fatica. Queste sono le soluzioni dei due gruppi che hanno lavorato meglio.

Questa è la soluzione che abbiamo concordato quando abbiamo cominciato a lavorare insieme ed abbiamo aggiunto al disegno le operazioni.

In aula di informatica abbiamo utilizzato Tux Paint per un lavoro sulla simmetria. Scelta la bacchetta magica e il tasto simmetria sinistra/destra, il bambino deve disegnare a sinistra e contemporaneamente gli si forma l’immagine speculare sulla destra. Ecco alcuni esempi. Nei prossimi giorni li stamperemo e incolleremo sul quaderno.