
Simmetria, divisione, pari/dispari e anche l’orologio
Ho notato alcune difficoltà nello scrivere il nome MARIA simmetricamente nell’esercizio INVALSI di lunedì. Quindi chiedo ai miei alunni di scrivere il proprio nome con simmetria orizzontale e verticale. Usiamo i nostri specchietti per controllare che sia corretto.

Lavoriamo come ieri, utilizzando questa scheda.
Ripassiamo pari e dispari sul nostro libro.

Ripassiamo l’orologio e facciamo un quiz INVALSI. Il quiz originale era a crocette con 5 – 10 – 20 minuti come risposte, ma io non ho fornito questo aiuto.

Moltiplicazione/divisione
Ricaviamo due problemi dalla stessa immagine e introduciamo la barra della divisione. Dopo aver scritto PIZZETTE disegniamo 5 blocchi che rappresentano le 5 file, scriviamo il tutto 15 e mettiamo il punto di domanda solo nel primo blocco. Dopo aver capito che nei blocchi ci va il 3, lo scriviamo in tutti e 5 i blocchi. Confrontiamo i due problemi, sottolineando che nella moltiplicazione devo trovare il tutto, mentre nella divisione conosco il tutto. Sottolineiamo che avendo scritto PIZZETTE prima della barra, il 5 non può comparire come numero, perchè rappresenta le file. Compare nel numero dei blocchi (=file) che contengono 3 pizzette ciascuno).

Concludiamo con delle operazioni in colonna che risolviamo insieme, concentrandoci sull’assenza della “casa di da e u” e sull’incolonnamento.

Consolidiamo
Stamattina abbiamo scritto insieme il problema delle fragole, poi i bambini lo hanno risolto da soli. Sempre in autonomia hanno completato la scheda su pari e dispari.

Ci siamo esercitati con dei quiz INVALSI passati sulla simmetria, che svelano una certa fissazione per le barche.

Abbiamo concluso con qualche esercizio di calcolo sul libro di testo.
Divisione come distribuzione
Stamattina abbiamo fatto la prova standardizzata di matematica, che coinvolge tutte le classi della scuola primaria e della scuola secondaria di 1° grado del nostro istituto. Subito dopo la prova i miei alunni hanno risolto due problemi di distribuzione, insieme il primo e da soli il secondo, utilizzando questa scheda.

Poi abbiamo lavorato sul libro di testo, completando la pagina della tabellina dell’8 e altre 3 pagine con esercizi vari.

In gita
Divisione come distribuzione
Prova standardizzata, divisione di contenenza e simmetria
Stamattina abbiamo fatto la prova standardizzata di italiano, che coinvolge tutte le classi della scuola primaria e della scuola secondaria di 1° grado del nostro istituto.
Dopo la prova ci siamo dedicati a matematica e i miei alunni hanno risolto questo problema facendo tutto da soli.

Ci siamo esercitati nelle tabelline e abbiamo fatto la solita gara. Abbiamo concluso cercando gli assi di simmetria nelle lettere dell’alfabeto.

Divisione e INVALSI
Stamattina abbiamo fatto un altro problema di divisione, che sembra una cosa veloce sul quaderno, ma nella realtà ha richiesto tempo, perchè abbiamo lavorato con le cannucce al posto delle figurine.
Poi ho dato ai miei alunni un rettangolo con i quadretti da 1 cm, con la consegna di inventare un lavoro simile a quello di Oscar di giovedì scorso (ognuno ha pensato a un personaggio per la partenza e uno per l’arrivo, ha preparato il suo percorso e lo ha descritto con le frecce..

Abbiamo anche disegnato due simmetrie, sempre nella pagina usata nei giorni scorsi, e risolto due quiz INVALSI su istogrammi e orologio.

Sciopero
Oggi scuola chiusa.